Calvino Conquista Taiwan: Un Successo Duraturo
Italo Calvino è l’autore italiano più amato e tradotto a Taiwan, una rivelazione che giunge direttamente dall’editore Rex How, fondatore nel 1996 della Locus Publishing. In occasione dell’inaugurazione della Taipei International Book Exhibition, che quest’anno vede l’Italia come Ospite d’Onore, How ha condiviso con l’ANSA il suo impegno nella diffusione della letteratura italiana in Oriente. La cerimonia di apertura è stata impreziosita da un omaggio inatteso: una gigantesca caffettiera, simbolo dell’italianità e del calore che il nostro Paese evoca.
“Ho introdotto Italo Calvino a Taiwan nel 1990,” racconta How. “Il primo libro che ho pubblicato è stato *Le città invisibili* per l’editore ChinaTimes, seguito da *Se una notte d’inverno un viaggiatore*. Nel 1996 ho fondato la mia casa editrice Locus Publishing, diventando un punto di riferimento per la letteratura italiana.”
Elena Ferrante e l’Ascesa del Graphic Novel
Oltre a Calvino, anche Elena Ferrante riscuote un certo successo, sebbene non paragonabile a quello statunitense. I suoi romanzi *Storia della bambina perduta*, *Storia di chi fugge e di chi resta*, *Storia del nuovo cognome* e *L’amica geniale* sono stati pubblicati mantenendo il titolo italiano in copertina, un segno di rispetto e apprezzamento per l’originalità dell’opera. L’editore annuncia inoltre l’imminente uscita di *La vita bugiarda degli adulti*.
Tuttavia, Rex How sottolinea come il mercato taiwanese sia particolarmente ricettivo nei confronti dei libri illustrati, dei graphic novel (come quelli di Milo Manara, da lui lanciato in Oriente) e dei titoli per bambini e young adult. “Sono questi i generi che vanno di più,” spiega, anticipando la sua partecipazione alla Bologna Children’s Book Fair 2025.
Un Ponte Culturale tra Italia e Taiwan
Prima degli anni Ottanta, la scena editoriale taiwanese era dominata da traduzioni dall’inglese, dal francese e dal giapponese. Rex How ha colmato questa lacuna, introducendo numerosi autori italiani in Oriente. “Ho introdotto in Oriente molti autori e libri italiani – da *Il nome della rosa* di Umberto Eco pubblicato da Crown Publishing che è diventato subito un fenomeno, ad Alessandro Baricco di cui è uscito *Senza sangue* – perché sono un fan della letteratura, del cinema, in generale della cultura italiana. Mi piacciono Milo Manara, Sergio Leone, Ennio Morricone. Ho cominciato per questo a pubblicare autori italiani. Anche Antonio Tabucchi, di cui è stato pubblicato *La testa perduta di Damasceno Monteiro*, è apprezzato qui.”
How evidenzia anche la crescente importanza della Fiera del Libro per ragazzi di Bologna come motore per la diffusione della cultura italiana a Taiwan, soprattutto grazie alla formazione di nuovi traduttori dall’italiano.
La Divina Commedia e i Nuovi Progetti Editoriali
L’ultimo ambizioso progetto di Rex How è dedicato alla *Divina Commedia* di Dante Alighieri, un’edizione speciale realizzata con Lorenzo Mattotti, Milton Glaser e immagini di Gustave Doré, in occasione del 700° anniversario della morte del Sommo Poeta. Di Mattotti ha inoltre pubblicato un libro d’arte, *Colors of You*, di cui detiene i diritti.
“Non acquistiamo più libri d’arte, cerchiamo di farli noi,” afferma l’editore, sottolineando l’impegno di Locus Publishing nella creazione di contenuti originali. Durante il Padiglione Italiano, Rex How racconterà la parabola creativa di Davide Calì, fumettista molto amato dal pubblico orientale, di cui è l’editore taiwanese.
Il Crescente Interesse per la Letteratura Italiana
Secondo i dati dell’Associazione Italiana Editori, nel 2023 sono stati venduti 96 titoli per la traduzione in cinese di Taiwan. L’Asia rappresenta la seconda area per la vendita di diritti, con un trend in crescita del 16% rispetto al 10% del 2020. Il cinese (tradizionale e semplificato) è la seconda lingua in cui i libri italiani sono tradotti (10%), dopo lo spagnolo (13%).
Il Padiglione Italiano alla Taipei International Book Exhibition testimonia questo crescente interesse, con uno spazio libreria gestito da Eslite Bookstore che espone opere di Susanna Tamaro, Bruno Munari, Gianni Rodari, Beatrice Alemagna, Alessandro Sanna, Valerio Massimo Manfredi, oltre ai già citati Calvino, Ferrante e Manara.
Un Futuro Promettente per la Cultura Italiana a Taiwan
La testimonianza di Rex How e i dati sull’aumento delle traduzioni in cinese di Taiwan delineano un quadro positivo per la diffusione della cultura italiana in Oriente. L’impegno di editori come How, unito alla qualità e all’originalità degli autori italiani, contribuisce a creare un ponte culturale solido e duraturo tra i nostri Paesi. La Taipei International Book Exhibition rappresenta un’importante vetrina per consolidare ulteriormente questo legame e promuovere nuove collaborazioni nel mondo dell’editoria.