![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67a654e544f7a.jpg)
Un ponte tra Alicante e l’Italia: il ritorno alle origini
Il Museo de Bellas Artes Gravina (MUBAG) di Alicante ha inaugurato la mostra “Milano, vetrina della modernità”, un evento che rinsalda il legame storico tra il museo e l’arte italiana. L’esposizione, curata da Nicoletta Colombo, Danka Giacon e Serena Redaelli, è un omaggio al rapporto che gli artisti ottocenteschi della collezione permanente del MUBAG ebbero con l’Italia, meta di viaggi e borse di studio che ne arricchirono la formazione. La mostra è realizzata in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia in Madrid, il Consolato Generale d’Italia a Barcellona, l’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona, Generalitat Valenciana e Diputación de Alicante, sottolineando l’importanza di questa sinergia culturale.
Un viaggio nell’arte italiana del Novecento
Visitabile fino al 4 maggio, la mostra propone un affascinante viaggio nella storia dell’arte italiana, dagli inizi del Novecento agli anni Quaranta. Attraverso 162 opere provenienti da oltre 60 prestatori e istituzioni italiane, l’esposizione presenta 41 artisti che riflettono l’effervescenza culturale della Lombardia nei primi decenni del secolo scorso. Il percorso espositivo si snoda attraverso capolavori di autori italiani di fama quali Giacomo Balla, Umberto Boccioni, Carlo Carrà, Giorgio de Chirico, Filippo De Pisis, Fortunato Depero, Achille Funi, Alberto Savinio, Mario Sironi, Mario Tozzi e Renato Guttuso. La mostra offre un’occasione unica per ammirare opere iconiche che hanno segnato la storia dell’arte italiana.
Milano, crocevia di modernità e creatività
“Milano, vetrina della modernità” non è solo una mostra d’arte, ma un’immersione nella vivace atmosfera culturale che animava Milano nei primi decenni del Novecento. La città lombarda, in quegli anni, era un vero e proprio crocevia di idee e tendenze artistiche, un laboratorio di sperimentazione in cui si confrontavano futurismo, metafisica, novecentismo e altre correnti innovative. La mostra documenta questo fermento culturale attraverso una selezione di opere che spaziano dalla pittura alla scultura, dalla grafica al design, offrendo uno sguardo completo sulla creatività italiana di quel periodo.
Un’esperienza immersiva nella cultura italiana
Ad arricchire la rassegna, rari documenti d’epoca, quali manifesti, fotografie, abiti, disegni per tessuti, filmati e riviste, che consentono al visitatore di immergersi nello spirito dell’Italia del tempo e di cogliere i vari aspetti della creatività artistica italiana di quel periodo cruciale. Questi materiali, spesso inediti, offrono un contesto storico e culturale prezioso per comprendere appieno le opere esposte e il loro significato. La mostra si propone, quindi, come un’esperienza immersiva nella cultura italiana del Novecento, un’occasione per scoprire o riscoprire un periodo di grande fermento artistico e intellettuale.
Un’occasione imperdibile per riscoprire la modernità italiana
La mostra “Milano, vetrina della modernità” al MUBAG di Alicante rappresenta un’occasione imperdibile per approfondire la conoscenza dell’arte italiana del Novecento e per riscoprire il ruolo di Milano come centro propulsore di innovazione e creatività. L’esposizione, grazie alla ricchezza e alla varietà delle opere esposte, offre uno sguardo completo e stimolante sulla cultura italiana di un periodo cruciale, invitando il visitatore a riflettere sul rapporto tra arte, storia e società.