![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67a5eee9a245f.jpg)
Via Krupp: Un gioiello di Capri sotto protezione
La pittoresca Via Krupp, uno dei simboli di Capri, si prepara ad affrontare la stagione turistica con un sistema di sicurezza potenziato. L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Paolo Falco, ha deliberato l’installazione di un avanzato sistema di allerta anti-frane, un passo fondamentale per la salvaguardia di una delle strade più spettacolari e frequentate dell’isola.
La decisione rientra in un più ampio progetto di messa in sicurezza avviato in collaborazione con Gheller, una società specializzata del nord Italia. Dopo la riapertura della via nel giugno 2023, il progetto è proseguito con interventi mirati di manutenzione e ulteriori misure di sicurezza, con l’obiettivo di proteggere i numerosi turisti e residenti che quotidianamente percorrono questo tortuoso percorso che collega i Giardini di Augusto a Marina Piccola.
Tecnologia all’avanguardia per la prevenzione
L’intervento in corso prevede l’installazione di una sofisticata struttura di allerta, capace di monitorare da remoto qualsiasi movimento della roccia. Questo sistema avanzato è progettato per anticipare potenziali pericoli e incidenti idrogeologici, garantendo la sicurezza pubblica. Tuttavia, in caso di allerta meteo gialla, la via resterà chiusa al transito, una misura precauzionale indispensabile per la tutela dell’incolumità.
Il sindaco Paolo Falco ha sottolineato l’importanza di questa fase del progetto: “Via Krupp resterà chiusa per consentire all’impresa di poter effettuare il tipo di intervento previsto e verificare ogni criticità che potrebbe essersi verificata in questo periodo invernale”. Si prevede che i lavori saranno completati in tempo per la riapertura della stagione turistica, permettendo a visitatori e cittadini di godere in sicurezza della bellezza di Via Krupp.
Un progetto a lungo termine per la sicurezza di Capri
L’installazione del sistema di allerta rappresenta un tassello fondamentale in un progetto più ampio e ambizioso, volto a proteggere il territorio di Capri dai rischi idrogeologici. La collaborazione tra il Comune e la società Gheller testimonia l’impegno concreto dell’amministrazione nel garantire la sicurezza dei cittadini e dei turisti, preservando al contempo il patrimonio naturalistico e architettonico dell’isola.
La messa in sicurezza di Via Krupp non è solo un intervento di manutenzione, ma un investimento nel futuro di Capri, un segnale di attenzione e cura verso un luogo simbolo che continua ad affascinare visitatori da tutto il mondo.
Un equilibrio tra sicurezza e fruibilità
La decisione di installare un sistema di allerta anti-frane su Via Krupp dimostra una crescente consapevolezza dell’importanza della prevenzione dei rischi naturali. Tuttavia, è fondamentale trovare un equilibrio tra le misure di sicurezza e la fruibilità di un luogo così iconico. La chiusura temporanea della via, seppur necessaria, deve essere gestita con attenzione per minimizzare l’impatto sui turisti e sull’economia locale. L’auspicio è che questo intervento possa garantire la sicurezza senza compromettere l’esperienza di chi visita questo angolo di paradiso.