![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67a61a0af3ff9.jpg)
Da Aneddoto Pionieristico a Polo d’Innovazione
L’area di Assago, alle porte di Milano, è nota per essere stata teatro di un episodio curioso agli albori della diffusione delle auto elettriche: un proprietario di Renault Fluence EV era stato costretto a utilizzare una prolunga dalla finestra del suo ufficio per ricaricare la sua vettura. Oggi, la stessa Assago si trasforma in un punto di riferimento per la mobilità elettrica, ospitando la stazione di ricarica più potente d’Italia.
Electrip: La Mega-Stazione di Ricarica da 6,4 MW
Frutto di una joint venture tra Wren House Infrastructure e Zorlu Enerji, la stazione Electrip è dotata di 32 punti di ricarica da 400 kW ciascuno, per un totale di 6,4 MW di energia erogabile. Questo quantitativo è sufficiente per alimentare 6.500 abitazioni ogni ora. La posizione strategica nel Business Park di MilanoFiori Nord, vicino alla circonvallazione esterna di Milano e alle principali autostrade (A7 Milano-Genova, Torino, Venezia e Roma), la rende facilmente accessibile.
Ricarica Ultra-Rapida e Energia Rinnovabile
La stazione Electrip promette di rivoluzionare i tempi di ricarica. A seconda del modello di auto, è possibile ottenere fino a 300 km di autonomia in soli 15 minuti. Un ulteriore vantaggio è l’utilizzo esclusivo di energia proveniente da fonti rinnovabili, sottolineando l’impegno per la sostenibilità ambientale.
Integrazione Globale e Tariffe Competitive
Electrip è integrata nella piattaforma Hubject, il più grande operatore globale di ‘roaming’ per le ricariche elettriche, con sedi a Berlino, Shanghai e Los Angeles. Questo garantisce l’interoperabilità con altri operatori e facilita l’accesso alla ricarica per gli utenti di diverse reti. La stazione offre due livelli di tariffa: 0,5 euro per ogni kW utilizzato per i membri del network Electrip e 0,6 euro al kW per gli altri utenti.
Un Passo Avanti Verso un Futuro Elettrico
L’inaugurazione della stazione Electrip ad Assago rappresenta un importante passo avanti per la diffusione della mobilità elettrica in Italia. La potenza di ricarica elevata, l’utilizzo di energia rinnovabile e la posizione strategica la rendono un’infrastruttura cruciale per supportare la transizione verso un futuro più sostenibile. Sarà interessante osservare come questa iniziativa influenzerà il mercato delle auto elettriche e la percezione dei consumatori nei confronti della ricarica.