![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67a5e40f5125d.jpg)
Un Buggy da Leggenda
La BMW Mini John Cooper Works Buggy, telaio numero 11, è un vero e proprio cimelio per gli amanti del motorsport. Costruita nel 2017, questa vettura ha calcato le scene dei rally raid più impegnativi al mondo, culminando con la vittoria alla Dakar 2021 sotto la guida esperta di Stéphane Peterhansel. Ora, questa leggenda a quattro ruote è pronta a trovare un nuovo proprietario, grazie all’asta organizzata da Bonhams.
Palmares di tutto rispetto
Oltre alla vittoria alla Dakar 2021, il buggy ha partecipato a numerose competizioni di prestigio, tra cui il Baja Dubai, il Rallye du Maroc e il Baja Hail. Il suo curriculum vanta anche un 19° posto alla Dakar 2018 e un 3° posto nel 2020, oltre a nove vittorie di tappa. Un pedigree che testimonia la sua affidabilità e competitività.
Cuore e muscoli: la meccanica del campione
Sotto la carrozzeria in carbonio/Kevlar, si cela un motore BMW turbo-diesel da 3,0 litri, capace di erogare 367 CV. La trasmissione è affidata a un cambio sequenziale a sei marce. Il telaio tubolare in acciaio, sviluppato da X-Raid e BMW, garantisce robustezza e agilità, mentre le sospensioni a lunga escursione permettono di affrontare i terreni più impervi. Il motore, posizionato centralmente nella parte posteriore, contribuisce a un bilanciamento ottimale dei pesi.
Un investimento per appassionati
La stima di vendita all’asta, compresa tra i 210.000 e i 420.000 dollari USA, riflette il valore storico e tecnico di questo buggy. Un investimento che va oltre il semplice possesso di un’auto da corsa: si tratta di acquisire un pezzo di storia del motorsport, un simbolo di avventura e di successo. L’acquirente si aggiudicherà anche i documenti originali FIA e i documenti di immatricolazione tedeschi, a garanzia dell’autenticità del veicolo.
Dakar: molto più di una corsa
La Dakar, precedentemente nota come Rally Parigi-Dakar, è una delle competizioni di rally raid più estreme e famose al mondo. Nata nel 1978, la gara ha visto i partecipanti sfidarsi attraverso deserti, montagne e savane, mettendo a dura prova uomini e macchine. La vittoria alla Dakar è un traguardo ambito da tutti i costruttori e piloti, un simbolo di eccellenza ingegneristica e di coraggio sportivo.
Un’opportunità unica
L’asta di questo buggy rappresenta un’occasione irripetibile per collezionisti e appassionati. Non solo si tratta di possedere un’auto che ha fatto la storia del motorsport, ma anche di entrare in contatto con un mondo fatto di passione, avventura e tecnologia. Un investimento che va al di là del valore economico, un’emozione da vivere e condividere.