Crollo nella Chiesa di San Francesco d’Assisi
Nel cuore storico di Salvador di Bahia, la Chiesa di San Francesco d’Assisi, affettuosamente soprannominata la “chiesa d’oro” per la sua opulenta decorazione interna, è stata teatro di una tragedia. Intorno alle 14:30 ora locale, parte del soffitto è crollato, causando il panico tra i visitatori e i fedeli presenti.
Vittima e feriti
La vittima è stata identificata come Giulia Panchoni Righetto, una giovane turista di 26 anni originaria di Ribeirão Preto, nello stato di San Paolo, ma di chiare origini italiane. Oltre alla tragica perdita, altre cinque persone sono rimaste ferite e hanno ricevuto assistenza medica. Le autorità locali stanno fornendo supporto alle famiglie coinvolte.
Dinamica dell’incidente
Secondo le prime ricostruzioni, il crollo sarebbe stato causato dal cedimento di una parte del tetto, che ha poi provocato il collasso del soffitto sottostante a causa del peso eccessivo. Sósthenes Macedo, coordinatore della Protezione Civile di Salvador, ha ipotizzato che il sovraccarico abbia giocato un ruolo determinante nell’incidente.
Indagini e misure di sicurezza
L’area è stata immediatamente isolata dalla polizia militare, e la Chiesa di San Francesco d’Assisi è stata interdetta dalla Protezione Civile. Le autorità hanno avviato un’indagine approfondita per accertare le cause del crollo e valutare lo stato di conservazione dell’edificio storico. Si prevede che saranno effettuati controlli su altre strutture simili per prevenire ulteriori incidenti.
La Chiesa di San Francesco d’Assisi: un tesoro barocco
La Chiesa di San Francesco d’Assisi è uno dei simboli di Salvador e del Brasile. Costruita nel XVIII secolo, è un esempio superbo di architettura barocca, con interni riccamente decorati con intagli dorati e opere d’arte sacra. La chiesa attrae ogni anno migliaia di turisti da tutto il mondo, affascinati dalla sua bellezza e dalla sua importanza storica e culturale. L’UNESCO ha riconosciuto il suo valore includendola nel patrimonio dell’umanità.
Riflessioni sulla sicurezza del patrimonio culturale
La tragedia di Salvador solleva interrogativi importanti sulla sicurezza e la manutenzione del patrimonio culturale. È fondamentale che le autorità competenti investano in controlli periodici e interventi di restauro per preservare questi tesori per le future generazioni e garantire la sicurezza dei visitatori. La perdita di una giovane vita è un monito doloroso che non possiamo ignorare.