![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67a4a7aba4dfd.jpg)
Mattinata di disagi: ritardi e cancellazioni
Lo sciopero indetto dall’Orsa (Organizzazione dei Sindacati Autonomi e di Base) dalle 3:00 di questa mattina alle 2:00 di domani ha causato il caos sulla rete ferroviaria regionale lombarda. Il sindacato ha denunciato una vera e propria “paralisi del servizio”, con ritardi significativi che hanno oscillato tra i 10 e gli 80 minuti sull’intera rete. I treni di garanzia di Trenord hanno circolato, seppur con difficoltà, mentre la quasi totalità dei treni al di fuori della fascia di garanzia tra le 6:00 e le 9:00 sono stati cancellati.
Particolarmente colpiti dallo sciopero il Passante Ferroviario e il Malpensa Express, servizi cruciali per i pendolari e per i viaggiatori diretti all’aeroporto.
Adesione massiccia e ripercussioni sulla mobilità
L’Orsa ha evidenziato un’adesione “massiccia in tutti i settori aziendali”, sottolineando come “centinaia di convogli” siano rimasti fermi, con conseguenti “ripercussioni pesanti sulla mobilità regionale”. I tabelloni delle stazioni ferroviarie, secondo il sindacato, testimoniano la gravità della situazione.
Le ragioni dello sciopero
Tra i motivi alla base dell’agitazione, l’Orsa denuncia “l’indisponibilità della società Trenord e del suo attuale management a trovare soluzione alle criticità da tempo irrisolte in tutti i settori aziendali, sia rispetto alla normativa di lavoro che ai riconoscimenti economici”. Il sindacato auspica che lo sciopero odierno possa “orientare” chi guiderà l’azienda Trenord nel futuro.
Possibili sviluppi futuri
Resta da vedere quali saranno le conseguenze di questo sciopero e se Trenord prenderà provvedimenti per affrontare le criticità sollevate dall’Orsa. I pendolari lombardi, intanto, dovranno fare i conti con i disagi causati dall’agitazione sindacale.
Riflessioni sulla situazione del trasporto ferroviario lombardo
Questo sciopero evidenzia ancora una volta le criticità del sistema di trasporto ferroviario lombardo, un nodo cruciale per la mobilità di milioni di persone. È fondamentale che Trenord e le rappresentanze sindacali trovino un terreno comune per risolvere le problematiche esistenti e garantire un servizio efficiente e affidabile per i cittadini. La qualità del trasporto pubblico è un fattore determinante per la competitività del territorio e per la qualità della vita dei suoi abitanti.