Allerta Meteo Prorogata: Situazione Critica in Sardegna
La Protezione Civile regionale ha emesso un nuovo avviso estendendo l’allerta meteo per rischio idrogeologico e idraulico in Sardegna fino alla mezzanotte di oggi. Le intense precipitazioni che hanno colpito l’isola durante il fine settimana continuano a destare preoccupazione, mantenendo alta l’attenzione sulle aree più vulnerabili.In particolare, è stata prorogata l’allerta di codice arancione (moderata criticità) per rischio idrogeologico e di codice giallo (ordinaria) per rischio idraulico nelle zone di Iglesiente, Campidano e Flumendosa Flumineddu. Allo stesso modo, l’allerta ordinaria (gialla) per rischio idrogeologico è stata estesa alle aree di Montevecchio Pischinappiu e Tirso, mentre per rischio idraulico la Gallura rimane sotto osservazione.
Precipitazioni Intense: Dati e Conseguenze
Secondo le ultime rilevazioni di Sardegna Clima, nelle ultime 24 ore si sono registrati oltre 70mm di pioggia nel Nuorese e più di 50mm nel Sulcis. Le stazioni pluviometriche del sistema Cedoc della Regione Sardegna hanno rilevato che, nelle ultime 48 ore, alcune zone del Nuorese e dell’Ogliastra hanno superato i 120 mm di pioggia. Questa situazione ha portato all’apertura delle paratie di alcuni invasi a causa dell’alto livello dell’accumulo di risorsa idrica, una misura necessaria per prevenire situazioni di pericolo.
Interventi dei Vigili del Fuoco e Disagi alla Viabilità
Le squadre del Comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Nuoro hanno lavorato incessantemente durante la notte per far fronte alle emergenze causate dal maltempo. Diversi smottamenti e voragini si sono verificati nelle strade del Nuorese a causa delle forti precipitazioni. In via preventiva, è stata chiusa la strada “Predu Vithi” ex 389, che collega Nuoro a Mamoiada, per garantire la sicurezza dei cittadini.
Impatto sul Territorio e Misure di Prevenzione
L’ondata di maltempo sta mettendo a dura prova il territorio sardo, con un impatto significativo sulla viabilità e sulla stabilità del suolo. Le autorità regionali e locali sono al lavoro per monitorare costantemente la situazione e adottare tutte le misure necessarie per mitigare i rischi e proteggere la popolazione. Si raccomanda ai cittadini di prestare massima attenzione, evitare spostamenti non necessari e seguire scrupolosamente le indicazioni fornite dalle autorità competenti.
Considerazioni Finali: Un Territorio Vulnerabile
La persistente allerta meteo in Sardegna evidenzia la vulnerabilità del territorio di fronte agli eventi atmosferici estremi. È fondamentale investire in misure di prevenzione e mitigazione del rischio idrogeologico, nonché in sistemi di monitoraggio e allerta precoce. La collaborazione tra istituzioni, esperti e cittadini è essenziale per affrontare efficacemente queste sfide e proteggere la sicurezza delle comunità.