Il ‘Magazzino’ del Fisco sotto Esame
Durante Telefisco del Sole 24 Ore, il viceministro all’Economia, Maurizio Leo, ha espresso riserve sull’ipotesi di una nuova rottamazione delle cartelle fiscali. Ha ricordato che il carico complessivo affidato al fisco, il cosiddetto ‘magazzino’, è attualmente oggetto di un’analisi approfondita da parte di una commissione ad hoc. Questo ‘magazzino’ ammonta a ben 1.275 miliardi di euro e, secondo Leo, è destinato ad aumentare entro la fine di gennaio.
Operazione Verità sui Carichi Fiscali
Leo ha sottolineato l’importanza di un’operazione di verità per comprendere la reale situazione dei carichi fiscali. “Il vero problema sono i 1.275 miliardi di magazzino della riscossione che a fine gennaio aumenterà sicuramente”, ha affermato. Per questo motivo, è stata incaricata una commissione, in collaborazione con l’Agenzia delle Entrate, per valutare quali carichi possono essere abbandonati, quali gestiti in modo differente e quali possono essere oggetto di rottamazione. Le decisioni future saranno quindi basate sulle conclusioni di questa commissione.
Riforma Fiscale e Riscossione: Novità in Arrivo
Leo ha evidenziato come l’intervento sulla riscossione rappresenti un tassello fondamentale della riforma fiscale. A partire dal 2025, è prevista una gestione temporalizzata dei carichi: entro cinque anni si dovrà procedere con la riscossione o, in alternativa, restituire il carico all’ente impositore. Questa novità mira a snellire le procedure e a rendere più efficiente il sistema di riscossione.
Rateizzazioni più Flessibili per i Contribuenti
Il viceministro ha inoltre ricordato le nuove misure a sostegno dei contribuenti in difficoltà. Per importi inferiori a 120.000 euro, è ora possibile rateizzare i debiti fiscali da 72 a 84 rate per gli anni 2025 e 2026, e successivamente fino a 120 rate. Questa maggiore flessibilità rappresenta un importante passo avanti per venire incontro alle esigenze dei contribuenti.
Un Approccio Prudente e Ragionato
La cautela espressa dal viceministro Leo riguardo una nuova rottamazione delle cartelle fiscali appare giustificata. L’analisi approfondita del ‘magazzino’ del fisco è essenziale per comprendere la reale entità dei crediti recuperabili e per evitare di ripetere errori del passato. La gestione temporalizzata dei carichi e le nuove opzioni di rateizzazione rappresentano segnali positivi di un’attenzione crescente verso le esigenze dei contribuenti, ma è fondamentale che queste misure siano accompagnate da una strategia complessiva per rendere il sistema fiscale più equo ed efficiente.