![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67a5088018053.jpg)
Un’ambizione senza limiti per Napoli
Il regista Pupi Avati ha espresso grande ambizione e determinazione durante la prima riunione del comitato incaricato di organizzare le celebrazioni per i 2500 anni di Napoli, conosciute come Neapolis 2500. Avati ha sottolineato come il comitato sia animato dalla volontà di creare qualcosa di assolutamente inedito, un evento che superi i confini nazionali e risuoni a livello globale.
Niente “concertini” o “spettacolini”: un evento memorabile
Avati ha chiarito che l’obiettivo non è quello di organizzare eventi di routine, come “concertini” o “spettacolini”. L’intenzione è di realizzare qualcosa di significativo, che lasci un segno indelebile e attiri l’attenzione del mondo intero. Il regista ha paragonato questo approccio alla preparazione di un film, dove l’ambizione è massima e si punta sempre al meglio, anche se ciò significa preparare un discorso per un Oscar che potrebbe non arrivare mai.
Motivazione e rispetto per il ruolo
Avati ha evidenziato la forte motivazione di tutti i membri del comitato, a partire dal Prefetto, nel voler onorare il ruolo affidato. L’immaginazione è al massimo, ha affermato, pur rimanendo consapevoli della necessità di fare i conti con il budget disponibile. Questo equilibrio tra ambizione creativa e realismo finanziario sembra essere il motore trainante del progetto.
Neapolis 2500: Un’occasione unica per Napoli
Con un finanziamento di 7 milioni di euro stanziati dal Governo, Neapolis 2500 rappresenta un’opportunità straordinaria per celebrare la storia millenaria di Napoli e proiettare la città in una nuova dimensione internazionale. L’evento promette di essere un mix di arte, cultura e innovazione, capace di coinvolgere un pubblico vasto e diversificato.
Un’occasione da non perdere
Le parole di Pupi Avati trasmettono un’energia contagiosa e una promessa di grandezza. L’anniversario di Neapolis 2500 rappresenta un’occasione imperdibile per Napoli di affermare la propria identità culturale e artistica a livello globale. Resta da vedere come questa ambizione si tradurrà in realtà, ma le premesse sono sicuramente entusiasmanti.