![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67a49954d6532.jpg)
Un appuntamento imperdibile per gli amanti dell’arte e del design
Modenantiquaria si conferma come uno degli eventi più importanti nel panorama dell’antiquariato italiano e internazionale. Giunta alla sua 38a edizione, la mostra, allestita a ModenaFiere dall’8 al 16 febbraio, rappresenta un’occasione unica per ammirare e acquistare opere d’arte di altissima qualità, provenienti da gallerie di tutto il mondo. Quest’anno, l’evento si arricchisce con la presenza di Petra, dedicata all’antiquariato per esterni e al paesaggio, e Sculptura, sezione riservata ai capolavori scultorei italiani dal XIII al XX secolo, consolidando così la sua offerta culturale a 360 gradi.
Oltre 100 gallerie da Italia e estero: un connubio tra arte, passione e affari
Con oltre 100 gallerie partecipanti, provenienti sia dall’Italia che dall’estero, Modenantiquaria si propone come un punto d’incontro privilegiato tra arte, passione e business. Come sottolinea il presidente di ModenaFiere, Celso De Scrilli, la manifestazione rappresenta un “connubio perfetto” tra questi tre elementi, offrendo agli espositori l’opportunità di presentare le proprie opere a un pubblico qualificato e appassionato, e ai visitatori la possibilità di scoprire tesori nascosti e pezzi unici.
Premio Cremonini: un riconoscimento all’opera d’arte antica più significativa
Una delle novità di questa edizione è l’istituzione del Premio Cremonini, un riconoscimento che verrà assegnato all’opera d’arte antica più importante e significativa presente in mostra. La selezione sarà effettuata da una commissione scientifica composta da esperti storici dell’arte, garantendo così la qualità e il prestigio del premio. Questo nuovo riconoscimento testimonia l’impegno di Modenantiquaria nel promuovere e valorizzare l’eccellenza dell’antiquariato italiano.
Non solo mostra-mercato, ma anche espressione culturale
Modenantiquaria non è solo una mostra-mercato, ma anche un’importante espressione culturale. Durante la manifestazione, infatti, vengono organizzati i tradizionali “talk”, simposi d’arte che vedono la partecipazione di direttori dei maggiori musei, storici dell’arte, giornalisti e antiquari. Questi incontri rappresentano un’occasione preziosa per approfondire temi legati all’arte e all’antiquariato, e per stimolare il dibattito e il confronto tra esperti e appassionati.
L’allestimento: un elemento distintivo della manifestazione
L’allestimento della mostra, curato da Ruggero Moncada di Paternò, è diventato uno dei punti di forza di Modenantiquaria. La cura e l’attenzione con cui gli antiquari espongono oggetti, mobili e dipinti contribuiscono a creare un’atmosfera suggestiva e coinvolgente, che invita i visitatori a immergersi nel mondo dell’arte e del design. I collezionisti, infatti, non visitano il salone solo per acquistare, ma anche per trarre ispirazione e apprendere nuove tendenze del gusto espositivo da replicare nelle proprie case.
Petra e Sculptura: un’offerta completa per gli amanti dell’arte
Petra propone soluzioni personalizzate di exterior design, capaci di trasformare gli spazi esterni in ambienti unici e originali, attraverso la commistione tra classico e contemporaneo. Questa tendenza, sempre più in voga, rappresenta una delle novità più interessanti del settore. Sculptura, invece, consolida il suo ruolo di appuntamento annuale per collezionisti e appassionati di scultura italiana, offrendo una panoramica completa sulla produzione artistica dal XIII al XX secolo.
Un’occasione per celebrare la bellezza e la storia
Modenantiquaria si conferma un evento di grande valore culturale, capace di attrarre un pubblico ampio e diversificato. La manifestazione rappresenta un’occasione unica per celebrare la bellezza e la storia attraverso l’arte, il design e l’antiquariato, offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva e stimolante.