![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67a50f1faafff.jpg)
Un orologio speciale per un evento speciale
Nel cuore di Milano, accanto al maestoso Duomo, è stato svelato il nuovo ‘countdown clock’ di Omega, un’installazione artistica che simboleggia l’attesa crescente per i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano-Cortina 2026. L’orologio, con il suo design unico che ricorda una palla di vetro con la neve, crea un suggestivo effetto di nevicata artificiale intorno al logo dei Giochi, catturando l’attenzione di passanti e turisti. Due display digitali mostrano incessantemente il tempo rimanente alla cerimonia di apertura delle Olimpiadi (6 febbraio 2026) e delle Paralimpiadi (6 marzo 2026), alimentando l’entusiasmo e l’eccitazione per l’evento.
Celebrità e partner per il lancio del countdown
L’evento di inaugurazione ha visto la partecipazione di figure di spicco del mondo dello sport e dell’imprenditoria. Raynald Aeschlimann, presidente e CEO di Omega, ha condiviso il palco con Thomas Bach, presidente del Comitato Olimpico Internazionale (CIO), Alain Zobrist, CEO di OMEGA Timing, e Giovanni Malagò, capo della Fondazione Milano Cortina 2026. La presenza di questi leader testimonia l’importanza e la portata globale dei Giochi Olimpici e Paralimpici, nonché l’impegno di Omega nel supportare lo sport e i suoi valori.
Dichiarazioni di entusiasmo e promesse di precisione
Durante la cerimonia, Thomas Bach ha espresso la sua crescente attesa per i Giochi, sottolineando il ruolo cruciale di Omega nel garantire la precisione e l’integrità dei risultati. Raynald Aeschlimann ha evidenziato l’orgoglio di Omega nel far parte di questo evento storico, mentre Alain Zobrist ha promesso un’altra edizione entusiasmante, ricca di momenti indimenticabili. Giovanni Malagò ha espresso la sua fiducia nella capacità di Milano e Cortina di creare un’atmosfera fantastica e di offrire un palcoscenico perfetto per gli atleti di tutto il mondo.
Omega: una lunga storia di cronometraggio olimpico
La partnership tra Omega e i Giochi Olimpici risale al 1932, quando il marchio svizzero ha assunto per la prima volta il ruolo di cronometrista ufficiale. Da allora, Omega ha continuato a innovare e a sviluppare tecnologie all’avanguardia per garantire la massima precisione nella misurazione del tempo durante le competizioni sportive. L’impegno di Omega si estende anche ai Giochi Paralimpici, di cui è cronometrista ufficiale dal 1992, dimostrando la sua dedizione all’inclusione e alla promozione dello sport per tutti.
Un anno di preparazione e attesa
L’inaugurazione del countdown clock segna l’inizio di un anno intenso di preparativi per Milano-Cortina 2026. Mentre i giorni, le ore, i minuti e i secondi scorrono inesorabilmente, atleti, organizzatori e appassionati di sport attendono con trepidazione l’inizio dei Giochi, pronti a vivere emozioni uniche e a celebrare i valori dello sport.