Un omaggio alla fotografia di moda e alla visione di Vogue Italia
Francesca Ragazzi, head of editorial content di Vogue Italia, ha annunciato l’uscita del libro fotografico “Il Sogno”, una celebrazione della storia della prestigiosa rivista edita da Condé Nast. Questo volume si aggiunge alle mostre celebrative dei primi 60 anni di Vogue Italia, già presentate a Milano e Roma, consolidando l’impegno della testata nel valorizzare il proprio patrimonio culturale.In uscita il 7 febbraio, “Il Sogno” raccoglie oltre 150 scatti iconici dal 1988 ad oggi, firmati da maestri della fotografia come Steven Meisel, Peter Lindbergh e Steven Klein. Il libro è un omaggio alla fotografia di moda e alla visione creativa e audace che ha sempre contraddistinto Vogue Italia.
Testimonianze inedite e l’eredità di Franca Sozzani
Oltre alle immagini, il libro presenta testi inediti di figure di spicco del mondo della moda come Anna Wintour, Hamish Bowles ed Edward Enninful. Questi contributi esplorano l’eredità di Vogue Italia e l’impatto della leadership visionaria di Franca Sozzani, direttrice storica della rivista, il cui contributo ha plasmato l’identità e il successo della testata.Francesca Ragazzi sottolinea l’importanza di preservare l’esperienza tattile e visiva della carta stampata: “C’è una cosa che nessuna rivoluzione digitale può rubare all’essere umano: l’emozione che si prova nel vivere, toccare con sguardo e con mano un’immagine. Il profumo della carta, il fruscio delle pagine che sussurrano storie, il tocco dei grandi fotografi che hanno plasmato oltre sessant’anni di storia della moda, della fotografia di moda e della società all’interno di Vogue Italia”.
Il futuro di Vogue tra digitale e incontri ravvicinati
Ragazzi evidenzia come Vogue, un tempo esclusivamente cartaceo e rivolto a un pubblico limitato, si sia evoluto grazie al digitale, raggiungendo un pubblico più vasto. Tuttavia, il libro “Il Sogno” rappresenta un’opportunità per creare un oggetto tangibile, un testo di studio e approfondimento che allarga ulteriormente la platea di appassionati.Guardando al futuro, Francesca Ragazzi immagina una grande diversificazione per Vogue Italia, con incontri ravvicinati con il pubblico, come quelli già realizzati a Roma e Milano, e una visione globale grazie all’acquisizione di Vogue Arabia da parte di Condé Nast. Questo scambio culturale promette di arricchire ulteriormente la prospettiva della rivista.
Un ponte tra passato e futuro
“Il Sogno” non è solo una celebrazione del passato glorioso di Vogue Italia, ma anche un ponte verso il futuro. In un’epoca dominata dal digitale, il libro rappresenta un ritorno alle radici, un omaggio alla bellezza e all’emozione della carta stampata. Allo stesso tempo, la visione di Francesca Ragazzi per il futuro di Vogue, con una maggiore diversificazione e una prospettiva globale, promette di mantenere la rivista all’avanguardia nel mondo della moda e della cultura.