Ferrari inarrestabile: utili record nel 2024
La Ferrari ha annunciato risultati finanziari eccezionali per il 2024, superando tutte le previsioni e stabilendo nuovi record per l’azienda. I ricavi netti hanno raggiunto i 6,67 miliardi di euro, segnando una crescita dell’11,8% rispetto all’anno precedente. Le consegne sono aumentate a 13.752 unità, con un incremento di 89 vetture. L’utile netto ha raggiunto la cifra di 1,5 miliardi di euro, con un aumento del 21%. Questi risultati straordinari hanno avuto un impatto positivo sul titolo Ferrari a Piazza Affari, che ha registrato un aumento dell’8%, raggiungendo quota 448 euro, vicino al suo massimo storico di fine ottobre.
Un premio speciale per i dipendenti
Come riconoscimento per il loro contributo al successo dell’azienda, la Ferrari ha deciso di premiare i suoi 5.000 dipendenti con un premio di competitività di 14.400 euro, un aumento rispetto ai 13.500 euro dell’anno precedente. Questo gesto sottolinea l’importanza che la Ferrari attribuisce al suo capitale umano e al lavoro di squadra.
Target rivisti al rialzo per il 2025
Forte dei risultati ottenuti nel 2024, la Ferrari ha rivisto al rialzo i suoi obiettivi per il 2025, prevedendo ricavi superiori a 7 miliardi di euro, con una crescita del 5% rispetto al 2024. L’amministratore delegato Benedetto Vigna ha commentato: “Ci aspettiamo una robusta crescita anche nel 2025, che ci permetterà di raggiungere la fascia alta della maggior parte dei nostri target di profittabilità per il 2026 con un anno di anticipo”. Vigna ha inoltre sottolineato l’importanza della qualità dei ricavi rispetto ai volumi, evidenziando come la strategia aziendale sia focalizzata su un forte mix di prodotti e sulla crescente domanda di personalizzazioni.
In arrivo la Ferrari elettrica
Benedetto Vigna ha confermato l’arrivo della prima Ferrari elettrica entro l’anno, uno dei sei modelli previsti. La presentazione avverrà durante il Capital Markets Day del 9 ottobre, promettendo un evento innovativo e unico. Vigna ha chiarito che la strategia aziendale non prevede una transizione elettrica, ma piuttosto un’addizione, affiancando l’auto elettrica completa ai modelli termici e ibridi esistenti.
Strategia invariata in Cina
Nonostante le opportunità di crescita nel mercato cinese, la Ferrari manterrà una strategia prudente, limitando i volumi a meno del 10% del totale. Vigna ha spiegato che l’azienda dà priorità alla qualità e all’esperienza del marchio, piuttosto che alla crescita rapida dei volumi. Nonostante ciò, la domanda in Cina rimane elevata, con ordini che coprono 5 trimestri.
Nessun timore per i dazi
Interrogato sull’eventuale impatto dei dazi imposti da Donald Trump e di una possibile guerra commerciale, Vigna ha rassicurato che la Ferrari è pronta ad affrontare qualsiasi sfida, nel rispetto delle direttive dei vari governi. L’azienda ha dimostrato di saper navigare in acque agitate negli ultimi anni e si adatterà alle nuove condizioni del mercato.
Attesa per Hamilton in Ferrari
L’arrivo di Lewis Hamilton in Ferrari è motivo di grande entusiasmo. Vigna si aspetta che Hamilton dia un contributo significativo alla parte racing, portando una nuova energia e formando una coppia formidabile con Charles Leclerc. L’impatto finanziario dell’arrivo di Hamilton è difficile da quantificare, ma a livello di brand è sicuramente un valore aggiunto.
Un futuro radioso per il Cavallino Rampante
I risultati del 2024 confermano la solidità e la capacità di innovazione della Ferrari. L’azienda non solo eccelle nel suo core business delle auto sportive di lusso, ma si prepara anche ad affrontare le sfide del futuro con l’introduzione dell’elettrico e una strategia globale ben definita. Il premio ai dipendenti è un segnale importante di come la Ferrari valorizzi il proprio team, elemento chiave per il successo continuo dell’azienda.