![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67a48b6e4d153.jpg)
Indotto e Visitatori: Un’Analisi Dettagliata
La Fashion Week di Milano si conferma un evento cruciale per l’economia locale, generando un indotto stimato di 184,7 milioni di euro. Questo dato emerge dalle analisi di Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza, basate su informazioni fornite dalla Questura, Bankitalia e Banca Ifis. Nonostante un calo dello 0,8% nei visitatori stranieri, passati da oltre 50.000 a 48.400, l’indotto derivante da questa categoria è aumentato, raggiungendo gli 80,9 milioni di euro. Parallelamente, si prevede un aumento dell’1,9% dei visitatori italiani, da 63.000 a 64.200 unità, con una spesa pro capite di 1.618 euro, generando un indotto di 103,8 milioni di euro.
Ripartizione della Spesa: Shopping, Pernottamenti e Trasporti
La spesa complessiva si distribuisce in modo significativo tra diversi settori. Lo shopping rappresenta la fetta più grande, con il 46% del totale (85 milioni di euro), seguito dai pernottamenti e dalla ristorazione, che insieme contribuiscono per il 39% (72 milioni di euro). I trasporti, infine, pesano per il 15% (27,7 milioni di euro). Questi dati evidenziano come la Fashion Week non solo promuova il settore della moda, ma abbia un impatto positivo su un’ampia gamma di attività economiche collegate.
Trend Turistici a Milano: Crescita nel Bimestre Gennaio-Febbraio
Confcommercio segnala una crescita complessiva dell’afflusso turistico a Milano nel bimestre gennaio-febbraio rispetto al 2024. A gennaio si è registrato un aumento del 5,2%, con 611.976 arrivi contro i 572.475 dello scorso anno, mentre a febbraio l’incremento è stato del 5,8%, con 691.420 arrivi rispetto ai 648.612 del 2023. Questi dati confermano l’attrattività di Milano come meta turistica, anche al di fuori degli eventi specifici come la Fashion Week.
Le Sfide della ZTL nel Quadrilatero della Moda
Il segretario generale di Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza, Marco Barbieri, sottolinea come la Fashion Week rappresenti un banco di prova per la sperimentazione della ZTL nel Quadrilatero della moda, area compresa tra via Montenapoleone, via della Spiga, corso Venezia e via Manzoni. Tuttavia, Barbieri evidenzia la necessità di risolvere alcune criticità, tra cui l’accesso alle autorimesse, gli orari di carico e scarico merci insufficienti e la mancanza di una regolamentazione definitiva per il valet parking.
Impatto Economico e Sostenibilità della Fashion Week
La Fashion Week di Milano si conferma un motore economico di grande rilevanza, capace di generare un indotto significativo e di attrarre un numero elevato di visitatori. Tuttavia, è fondamentale affrontare le sfide legate alla gestione della ZTL e alla sostenibilità dell’evento, al fine di garantire un impatto positivo a lungo termine per la città e per il settore della moda.