![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67a4b9bb9df0d.jpg)
Nuova Piattaforma Arera per il Servizio a Tutele Graduali
L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (Arera) ha lanciato una nuova iniziativa per semplificare il processo di transizione dei clienti vulnerabili al ‘Servizio a Tutele Graduali’ (Stg) per l’elettricità. La nuova pagina web, disponibile sul sito di Arera, offre informazioni dettagliate e un motore di ricerca intuitivo per individuare rapidamente il fornitore di riferimento in base al Comune dell’utenza.
Chi sono i Clienti Vulnerabili e Quali sono le Scadenze
Arera definisce come ‘clienti elettrici vulnerabili’ coloro che, trovandosi attualmente nel regime di ‘Maggior Tutela’ o nel mercato libero, hanno la possibilità di richiedere l’accesso al Servizio a Tutele Graduali entro il 30 giugno 2025. Anche i clienti già serviti nel Stg che dovessero acquisire i requisiti di vulnerabilità entro tale data, potranno richiedere al proprio esercente di permanere nel servizio.
Attualmente, si contano 11,8 milioni di clienti vulnerabili, di cui 8,5 milioni sono passati al mercato libero e 3,3 milioni sono ancora serviti nel regime di maggior tutela. È fondamentale che questi clienti, che includono persone con più di 75 anni, beneficiari di bonus sociali (per livello ISEE o gravi condizioni di salute), disabili, residenti in abitazioni di emergenza a seguito di calamità naturali o in isole minori non interconnesse, presentino la richiesta entro la scadenza del 30 giugno 2025. In caso contrario, non sarà più possibile accedere al Servizio a Tutele Graduali.
Dettagli e Obblighi per gli Esercenti del Servizio a Tutele Graduali
Nelle prossime settimane, tutti gli esercenti del Servizio a Tutele Graduali dovranno adempiere a specifici obblighi di trasparenza e informazione. Sarà loro compito pubblicare sui propri siti internet i seguenti elementi:
- I canali di contatto disponibili per richiedere informazioni e presentare la domanda di accesso al servizio (telefono, digitale e sportello fisico, se presente).
- La documentazione necessaria, inclusi i moduli di autocertificazione predisposti da Arera per attestare i requisiti di vulnerabilità.
- I riferimenti al numero verde dello Sportello per il consumatore Energia e Ambiente (800 166 654) e alla sezione dedicata del sito Arera.
Come Trovare il Fornitore di Riferimento
Per facilitare ulteriormente il processo, Arera ha messo a disposizione un motore di ricerca sul proprio sito web. Inserendo il nome del Comune relativo all’utenza, i clienti vulnerabili possono individuare rapidamente il fornitore di riferimento per il Servizio a Tutele Graduali. Questo strumento è particolarmente utile per chi non ha familiarità con il mercato dell’energia e desidera avere un punto di riferimento chiaro e affidabile.
Un Passo Avanti per la Tutela dei Consumatori Vulnerabili
L’iniziativa di Arera rappresenta un importante passo avanti nella tutela dei consumatori vulnerabili nel settore dell’energia. La semplificazione del processo di transizione al Servizio a Tutele Graduali, unita alla chiarezza delle informazioni e alla disponibilità di strumenti di supporto, mira a garantire che nessuno venga lasciato indietro in questa fase di cambiamento del mercato energetico. È fondamentale che i clienti vulnerabili siano consapevoli delle scadenze e dei requisiti necessari per accedere al servizio, e che gli esercenti del settore si impegnino a fornire un’assistenza adeguata e trasparente.