Un progetto ambizioso e visionario
Andrea Iervolino ha annunciato con entusiasmo l’acquisizione della produzione di “Carnival: At the End of the Days”, un progetto cinematografico ambizioso e visionario diretto dal leggendario Terry Gilliam, regista di capolavori come “Brazil” e “L’esercito delle 12 scimmie”. Il film, scritto in collaborazione con Christopher Brett Bailey, promette di essere un’opera epica con echi biblici, un mix di commedia, fantasy e riflessioni profonde sull’umanità.
Johnny Depp nei panni di Satana
Secondo indiscrezioni riportate da Deadline, il ruolo di Satana sarà interpretato da Johnny Depp, in quella che sarebbe la sua terza collaborazione con Terry Gilliam dopo “Paura e delirio a Las Vegas” (1998) e “Parnassus – L’uomo che voleva ingannare il diavolo” (2009). La presenza di Depp aggiunge ulteriore interesse al progetto, considerato il suo talento eclettico e la sua capacità di interpretare personaggi complessi e controversi.
Un uso innovativo della CGI
“Carnival: At the End of the Days” sarà un film live-action che farà un uso senza precedenti della CGI (Computer-Generated Imagery). Iervolino ha sottolineato che si tratta di un progetto estremamente complesso per una produzione indipendente, che fonde l’estetica del live-action con una quantità di CGI mai vista prima in questo ambito. Questo approccio innovativo promette di creare un’esperienza visiva unica e coinvolgente per il pubblico.
Riprese in Italia nel 2025
Le riprese di “Carnival: At the End of the Days” inizieranno nella primavera del 2025 in Italia. La scelta dell’Italia come location non è casuale, considerando la ricchezza di storia, arte e cultura del paese, elementi che si sposano perfettamente con l’immaginario visionario di Terry Gilliam. La produzione del film rappresenterà un’importante opportunità per l’industria cinematografica italiana.
Un’opera d’arte magnifica
Andrea Iervolino ha definito “Carnival” un’opera d’arte magnifica che il mondo merita di vedere, nonostante la sua complessità e il suo costo elevato. Il produttore è fermamente convinto del valore artistico e culturale del progetto, e si impegna a portare a termine la sua realizzazione con la massima cura e attenzione.
Il successo di “Maserati: The Brothers”
L’annuncio dell’acquisizione della produzione di “Carnival” segue la conclusione della prima parte delle riprese di “Maserati: The Brothers”, un altro progetto ambizioso prodotto da Andrea Iervolino. Il film, che racconta la nascita dell’iconica casa automobilistica, vede un cast stellare composto da Jessica Alba, Anthony Hopkins e Andy Garcia. Il successo di “Maserati: The Brothers” segna un traguardo importante nella nuova fase della carriera di Iervolino e di TAIC (The Andrea Iervolino Company).
Un nuovo capitolo per il cinema indipendente
L’acquisizione della produzione di “Carnival: At the End of the Days” da parte di Andrea Iervolino rappresenta un segnale importante per il cinema indipendente. Dimostra che è possibile realizzare progetti ambiziosi e complessi anche al di fuori dei circuiti tradizionali, grazie alla passione, alla visione e al coraggio di produttori come Iervolino. Il film di Terry Gilliam, con la sua commistione di generi e la sua estetica visionaria, promette di essere un’opera unica nel suo genere, capace di stimolare la riflessione e di emozionare il pubblico.