Possibile riapertura dei termini per la Rottamazione Quater
Il viceministro delle Finanze, Maurizio Leo, ha dichiarato che il governo sta valutando la possibilità di riaprire i termini per la Rottamazione Quater. Questa misura, pensata per agevolare i contribuenti in difficoltà con il pagamento delle rate, potrebbe essere riproposta per coloro che non sono riusciti a rispettare le scadenze previste.
“Probabilmente è una cosa che si può valutare, ovviamente con tutte le cautele, le coperture finanziarie, la Ragioneria, come sapete io sono sempre molto prudente”, ha affermato Leo, sottolineando la necessità di un’attenta analisi delle implicazioni finanziarie.
L’emendamento in questione, l’unico rimasto in vita del decreto Milleproroghe dopo una serie di dichiarazioni di inammissibilità e improponibilità, mira a offrire una seconda chance ai contribuenti che hanno perso l’opportunità di aderire alla Rottamazione Quater.
Le preoccupazioni della Ragioneria Generale dello Stato
Nonostante l’apertura del viceministro, permangono delle preoccupazioni da parte della Ragioneria Generale dello Stato. Secondo i loro conteggi, una riapertura dei termini potrebbe comportare una diminuzione del gettito preventivato.
“Secondo i conteggi della Ragioneria potrebbe venire meno del gettito preventivato. Io spero che si possa intervenire in questo senso”, ha aggiunto Leo, evidenziando la necessità di trovare un equilibrio tra l’agevolazione dei contribuenti e il mantenimento degli obiettivi di bilancio.
La prudenza espressa da Leo riflette la complessità della situazione e la necessità di valutare attentamente i pro e i contro di una tale decisione.
Aumento degli incassi dalla lotta all’evasione fiscale
Parallelamente alla discussione sulla Rottamazione Quater, il viceministro Leo ha annunciato un aumento degli incassi derivanti dalla lotta all’evasione fiscale. Nel 2024, si prevede di superare i risultati del 2023, passando da 31 miliardi a 32,7 miliardi di euro.
“Siamo passati da 31 miliardi nel 2023 a 32,7 nel 2024”, ha annunciato Leo. “Si sta facendo una lotta all’evasione in stretto coordinamento tra gli indirizzi che vengono dati dal governo e l’azione dell’Agenzia delle Entrate”, ha aggiunto, sottolineando l’importanza di una strategia coordinata per contrastare l’evasione.
Questo aumento degli incassi rappresenta un segnale positivo per le finanze pubbliche e dimostra l’efficacia delle misure messe in atto per contrastare l’evasione fiscale.
Considerazioni sulla riapertura dei termini e la lotta all’evasione
La possibile riapertura dei termini per la Rottamazione Quater rappresenta un’arma a doppio taglio. Da un lato, offre una seconda opportunità ai contribuenti in difficoltà, ma dall’altro solleva interrogativi sulla sua sostenibilità finanziaria e sull’equità nei confronti di coloro che hanno rispettato le scadenze. L’aumento degli incassi dalla lotta all’evasione, invece, è un segnale incoraggiante che indica un miglioramento nella riscossione delle imposte e un maggiore rispetto delle regole fiscali. Sarà fondamentale monitorare attentamente l’impatto di entrambe le misure per garantire un equilibrio tra le esigenze dei contribuenti e la stabilità delle finanze pubbliche.