![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67a3779adf500.jpg)
Ritorno in grande stile: Neymar atterra al centro sportivo Rei Pelé
Dopo le prestigiose esperienze europee con Barcellona e Paris Saint-Germain, e la parentesi in Arabia Saudita con l’Al Hilal, Neymar ha fatto il suo ritorno al Santos, il club che lo ha lanciato nel calcio che conta. Il suo arrivo al centro di allenamento Rei Pelé è stato tutto fuorché ordinario: il fuoriclasse brasiliano è atterrato direttamente in elicottero, attirando l’attenzione di media e tifosi.
Un viaggio di lusso: da Mangaratiba a Santos in elicottero privato
Neymar proveniva da Mangaratiba, una rinomata località costiera nello stato di Rio de Janeiro, dove possiede una lussuosa villa. Per raggiungere in tempo il centro sportivo del Santos, ha optato per il suo elicottero privato, un mezzo che possiede dal 2019 e che può ospitare fino a otto persone oltre ai due piloti e ai bagagli. Un vero e proprio lusso volante per il campione brasiliano.
Costi di un volo esclusivo: 580 euro per ogni tratta
Il tragitto aereo da Mangaratiba al centro Rei Pelé ha richiesto circa un’ora di volo. Secondo i media locali, il consumo di carburante per ogni tratta si aggira tra i 240 e i 350 litri, con una spesa stimata di circa 580 euro. Una cifra che, considerando i lauti guadagni di Neymar, non rappresenta certo un problema per il campione.
Trasferimento imminente e voli frequenti: Neymar farà la spola in elicottero
Neymar ha annunciato che si trasferirà prossimamente a Santos, ma nel frattempo continuerà a raggiungere gli allenamenti in elicottero. Un modo decisamente originale e dispendioso per conciliare gli impegni sportivi con la sua vita privata, dimostrando ancora una volta il suo stile inconfondibile dentro e fuori dal campo.
Un ritorno che fa discutere
Il ritorno di Neymar al Santos è senza dubbio un evento che ha generato grande entusiasmo tra i tifosi brasiliani. Tuttavia, l’arrivo in elicottero, simbolo di lusso e opulenza, potrebbe suscitare qualche critica in un paese dove le disuguaglianze sociali sono ancora molto marcate. Resta da vedere se Neymar saprà trasformare questo ritorno in un’occasione per dare un contributo positivo alla sua comunità, oltre che al mondo del calcio.