Mattarella a Marsiglia per la Laurea Honoris Causa
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, si recherà domani a Marsiglia per ricevere una prestigiosa laurea honoris causa dall’Università di Aix-Marseille. La cerimonia si svolgerà nel pomeriggio, ma la visita del Capo dello Stato sarà ricca di impegni e incontri significativi.
Un Discorso Focalizzato sulle Sfide Globali
Nel suo discorso all’ateneo francese, Mattarella affronterà temi cruciali legati alla politica internazionale. L’attenzione sarà rivolta alle dinamiche disgreganti che minacciano l’ordine globale e alle conseguenze che queste hanno sulle organizzazioni internazionali, un tempo garanti di pace e stabilità. Un’analisi profonda e necessaria in un momento storico complesso.
Accoglienza e Incontri Istituzionali
L’arrivo di Mattarella a Marsiglia è previsto per la mattinata. Ad accoglierlo ci sarà il sindaco della città, Benoît Payan. Prima della cerimonia di conferimento della laurea, il Presidente visiterà la mostra “Marsiglia italiana”, un omaggio al legame storico e culturale tra l’Italia e la città francese. Successivamente, incontrerà una rappresentanza della comunità italiana residente a Marsiglia, un momento importante per rinsaldare i rapporti e testimoniare la vicinanza dello Stato ai suoi cittadini all’estero.
La Cerimonia al Palais du Pharo
Alle ore 16:00, il Palais du Pharo farà da cornice alla cerimonia ufficiale. Dopo i saluti e gli interventi del Presidente dell’Università di Aix-Marseille, Éric Berton, del Rettore dell’Accademia di Aix-Marseille, Benoît Delaunay, e del Presidente della facoltà di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Jean-Baptiste Perrier, il Professor Joël-Benoît d’Onorio pronuncerà la laudatio. A seguire, il Presidente Mattarella terrà il suo discorso, un momento particolarmente atteso per le sue riflessioni e il suo punto di vista autorevole sulle questioni internazionali.
Un Riconoscimento al Ruolo di Mattarella
La laurea honoris causa conferita a Sergio Mattarella non è solo un riconoscimento alla sua figura istituzionale, ma anche al suo impegno costante per la promozione della pace, della stabilità e del dialogo internazionale. Il suo discorso a Marsiglia sarà un’occasione preziosa per riflettere sulle sfide del nostro tempo e per ribadire l’importanza di un approccio multilaterale e cooperativo per affrontare le crisi globali.