Bilancio Impietoso: Marche Maglia Nera per Violazioni Stradali
Il Compartimento di Polizia Stradale delle Marche ha reso noto un bilancio allarmante relativo al primo mese di applicazione delle nuove modifiche al Codice della Strada. Le cifre parlano chiaro: l’uso del telefonino alla guida, la guida in stato di ebbrezza e l’assunzione di sostanze stupefacenti rappresentano piaghe ancora troppo diffuse sulle strade marchigiane.
Nel dettaglio, sono state accertate ben 111 violazioni per l’utilizzo del cellulare durante la guida, con la conseguente sospensione di 107 patenti e l’applicazione di 21 sospensioni brevi. Un dato che evidenzia una preoccupante tendenza alla distrazione da parte dei conducenti, con gravi rischi per la sicurezza propria e altrui.
Cinture e Caschi: Inadempienze che Costano Caro
Anche il mancato utilizzo delle cinture di sicurezza continua a rappresentare un problema significativo. Sono state infatti rilevate 30 contravvenzioni per questa infrazione, con 11 sospensioni brevi di patente. Un comportamento irresponsabile, soprattutto considerando l’importanza delle cinture nel ridurre le conseguenze in caso di incidente.
Non meno rilevante è il dato relativo al mancato uso del casco alla guida del monopattino, con due contravvenzioni accertate. Seppur numericamente inferiore rispetto ad altre infrazioni, questo dato sottolinea la necessità di sensibilizzare i conducenti di monopattini sull’importanza di proteggere la propria incolumità.
Controlli a Tappeto: 1.596 Pattuglie in Azione
Per contrastare queste pericolose abitudini, la Polizia Stradale ha intensificato i controlli su strade e autostrade, impiegando 1.596 pattuglie che hanno controllato 6.095 persone e contestato 4.229 infrazioni. Un impegno costante volto a garantire la sicurezza degli utenti della strada e a scoraggiare comportamenti rischiosi.
Particolare attenzione è stata rivolta al contrasto della guida sotto l’effetto di alcool e droghe. Grazie a servizi specifici, sono state rilevate 37 contravvenzioni per guida in stato di ebbrezza e una per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. Numeri che confermano la necessità di una maggiore sensibilizzazione sui rischi connessi all’assunzione di sostanze alteranti prima di mettersi alla guida.
Trasporto Merci Pericolose: Tolleranza Zero
La Polizia Stradale ha inoltre intensificato i controlli sul trasporto di merci pericolose lungo l’asse autostradale A14 Cattolica-San Benedetto. In questo contesto, sono state impiegate 28 pattuglie che hanno controllato 46 veicoli nazionali e stranieri, accertando 30 violazioni, di cui 8 relative alla normativa specifica sul trasporto di merci pericolose. Un’attività fondamentale per prevenire incidenti e garantire la sicurezza delle infrastrutture e dell’ambiente.
Un Appello alla Responsabilità: La Sicurezza Stradale Dipende da Tutti Noi
I dati forniti dalla Polizia Stradale delle Marche sono un campanello d’allarme che non può essere ignorato. L’uso del telefonino alla guida, la guida in stato di ebbrezza e l’assunzione di sostanze stupefacenti rappresentano comportamenti inaccettabili che mettono a rischio la vita di chi li adotta e degli altri utenti della strada. È necessario un cambio di mentalità, un maggiore senso di responsabilità e il rispetto delle regole. Solo così potremo rendere le nostre strade più sicure per tutti.