La Scoperta Fortuita e la Ricomposizione di un Tesoro
La storia della corona aurea di Belora inizia nel 1986, quando un ritrovamento casuale portò alla luce un ‘panetto di terra’ contenente scagliette e lamine d’oro. Gli archeologi intuirono immediatamente il valore di questi frammenti, che si rivelarono appartenere a una o più corone. Dopo un meticoloso lavoro di assemblaggio, le foglie di alloro e olivo, la rosetta centrale e le placchette con temi legati alla morte sono state riposizionate sulla banda di lamina liscia, restituendo alla corona la sua forma originale. Questo tesoro, mai esposto prima d’ora, sarà il fulcro del nuovo museo C’Era a Riparbella.
C’Era: Un Nuovo Centro Espositivo per Riparbella Antica
L’8 marzo segnerà l’apertura del C’Era-Centro Espositivo Riparbella Antica, un museo che accoglierà una selezione di circa 50 reperti provenienti dal sito archeologico di Belora. Questo villaggio etrusco, situato su un declivio che porta al mare e vicino al fiume Cecina, era un importante insediamento sotto l’influenza di Volterra. Il museo racconterà la storia di Belora attraverso le numerose campagne di scavo che hanno coinvolto archeologi di fama internazionale nel corso dei secoli.
Belora: Un Cruciale Snodo Commerciale e Culturale
I reperti ritrovati a Belora testimoniano la ricchezza e l’importanza di questo centro etrusco. La corona aurea, insieme ad altri oggetti femminili e di vita quotidiana, rivela un’elevata condizione sociale e un ruolo cruciale nel territorio. Belora era uno snodo commerciale e culturale, come dimostrano i balsamari in vetro, tra cui un raro esemplare in cristallo di rocca di produzione alessandrina. Il museo esporrà a rotazione i materiali provenienti dall’abitato di Belora alta e bassa, offrendo ai visitatori uno sguardo completo sulla vita e la cultura di questo antico villaggio.
La Dispersione dei Reperti e la Volontà di Creare un Polo Museale
Purtroppo, molti reperti provenienti dalla necropoli di Belora sono stati dispersi nel corso dei secoli, finendo in collezioni private e musei europei. Tuttavia, la creazione del C’Era-Centro Espositivo Riparbella Antica rappresenta un importante passo avanti nella valorizzazione del patrimonio archeologico locale. La volontà è di creare un polo museale unito e in evoluzione continua, che possa attrarre visitatori e studiosi interessati alla storia e alla cultura etrusca.
Un Tesoro Rivelato: Riflessioni sulla Scoperta della Corona Aurea di Belora
La ricomposizione e l’esposizione della corona aurea di Belora rappresentano un evento significativo per la valorizzazione del patrimonio culturale italiano. Questo prezioso manufatto, testimonianza della ricchezza e dell’importanza di un antico centro etrusco, offre uno sguardo affascinante sulla storia e la cultura di un popolo che ha lasciato un segno indelebile nella nostra penisola. L’apertura del museo C’Era a Riparbella è un’occasione imperdibile per ammirare questo tesoro e scoprire le storie che si celano dietro i reperti archeologici.