![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67a34175a2a51.jpg)
Dettagli dell’Incidente
Questa mattina, poco dopo le 6, un pulmino adibito al trasporto di membri di uno sci club è stato coinvolto in un grave incidente a Primaluna, in provincia di Lecco. Il veicolo è uscito di strada lungo la via Provinciale, ribaltandosi su un fianco. L’incidente ha causato il ferimento di sette persone: una ragazza di 22 anni e sei bambini di età compresa tra gli otto e gli undici anni. La dinamica dell’incidente è al vaglio dei carabinieri, che stanno conducendo le indagini per accertare le cause che hanno portato alla perdita di controllo del mezzo.
Operazioni di Soccorso e Trasporto in Ospedale
L’intervento dei soccorsi è stato tempestivo e coordinato. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, che hanno lavorato per circa due ore con cesoie e divaricatori per estrarre i passeggeri dal minibus, che si trovava in una posizione precaria. I feriti sono stati immediatamente presi in carico dal personale medico. Una bambina di undici anni, a causa delle sue condizioni, è stata trasportata in elisoccorso all’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo. Gli altri feriti – un’altra undicenne, un bambino di dieci anni, uno di otto e due bambine di nove anni, insieme alla 22enne – sono stati portati all’ospedale di Lecco per ricevere le cure necessarie. Tutti i feriti sono stati classificati con codice giallo, indicando una situazione di media gravità.
Indagini in Corso
Le forze dell’ordine, in particolare i carabinieri, sono al lavoro per ricostruire la dinamica dell’incidente e stabilire le cause che hanno portato il pulmino a uscire di strada. Si valutano diverse ipotesi, tra cui un possibile malore del conducente, un guasto meccanico del veicolo o condizioni stradali avverse. Saranno effettuati tutti i rilievi del caso e raccolte le testimonianze per fare piena luce sull’accaduto.
Primaluna e la Sicurezza Stradale
Primaluna, situata in una zona montana della Valsassina, è un comune noto per le sue attività sportive invernali e per il turismo legato alla montagna. La sicurezza stradale in queste aree è particolarmente importante, soprattutto durante i mesi invernali, quando le condizioni meteorologiche possono rendere le strade più pericolose. L’incidente di oggi solleva interrogativi sulla necessità di rafforzare i controlli e le misure di sicurezza per il trasporto di gruppi, soprattutto di minori, verso le località sciistiche.
Riflessioni sulla Sicurezza e la Prevenzione
Questo incidente a Primaluna ci ricorda l’importanza cruciale della sicurezza stradale, soprattutto quando sono coinvolti bambini. È fondamentale che le autorità competenti e le associazioni sportive collaborino per garantire che i mezzi di trasporto siano adeguatamente manutenuti e che i conducenti siano formati e consapevoli dei rischi. Inoltre, è essenziale promuovere una cultura della sicurezza tra i giovani, educandoli fin da piccoli sull’importanza di rispettare le regole della strada e di viaggiare in modo sicuro.