Un omaggio alla fotografia di moda e alla visione di Vogue Italia
Il volume è arricchito da testi inediti di personalità influenti del mondo della moda, tra cui Anna Wintour, Hamish Bowles ed Edward Enninful, che offrono una riflessione sull’eredità di Vogue Italia e sull’impatto della leadership visionaria di Franca Sozzani.
L’emozione dell’immagine stampata nell’era digitale
Francesca Ragazzi sottolinea l’importanza dell’esperienza fisica e sensoriale che un libro fotografico può offrire, un’esperienza che nessuna rivoluzione digitale può replicare. “C’è una cosa che nessuna rivoluzione digitale può rubare all’essere umano: l’emozione che si prova nel vivere, toccare con sguardo e con mano un’immagine”, afferma Ragazzi. “Il profumo della carta, il fruscio delle pagine che sussurrano storie, il tocco dei grandi fotografi che hanno plasmato oltre sessant’anni di storia della moda, della fotografia di moda e della società all’interno di Vogue Italia”.
Dal cartaceo al digitale: un’evoluzione continua
“Questo libro, che può essere il primo di una serie, s’intitola ‘Il sogno’, perché è ciò che Vogue Italia ha cercato di stimolare nel pubblico nei suoi primi 60 anni”, conclude Ragazzi.
Il futuro di Vogue: diversificazione e visione globale
Guardando al futuro, Francesca Ragazzi immagina una Vogue sempre più diversificata e aperta a nuove prospettive. “Nel libro celebriamo il passato, ma bisogna poter traghettare Vogue verso il futuro”, afferma. Ragazzi sottolinea l’importanza di conquistare un nuovo pubblico attraverso “incontri ravvicinati”, come gli eventi organizzati a Roma e Milano. Inoltre, evidenzia l’importanza dell’acquisizione di Vogue Arabia da parte di Condé Nast, un’operazione che favorisce lo scambio e la creazione di una visione globale.
Un ponte tra passato e futuro
“Il Sogno” rappresenta un’operazione culturale di grande valore, un omaggio alla storia di una rivista che ha saputo influenzare e interpretare i cambiamenti della società attraverso la moda e la fotografia. Il libro si propone come un ponte tra il passato e il futuro di Vogue Italia, celebrando l’eredità di Franca Sozzani e aprendo la strada a nuove sfide e opportunità nell’era digitale.