![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67a384aee3fb8.jpg)
Una giornata di sport e inclusione alla Bebe Vio Academy di Roma
Un pomeriggio all’insegna dell’entusiasmo, del divertimento e dell’apprendimento si è svolto presso la Bebe Vio Academy (BVA) di Roma. Giovani atleti hanno avuto l’opportunità di allenarsi insieme a due figure di spicco dello sport italiano: Beatrice “Bebe” Vio Grandis, campionessa paralimpica di scherma, e Manuela Giugliano, talentuosa centrocampista della Roma femminile. L’evento ha rappresentato un’occasione unica per promuovere l’inclusività e l’importanza dello sport come strumento di crescita personale e sociale.
Allenamenti inclusivi e discipline paralimpiche
Bebe Vio e Manuela Giugliano si sono cimentate in diverse discipline paralimpiche, tra cui scherma, basket in carrozzina, atletica e sitting volley, dimostrando che lo sport è accessibile a tutti, indipendentemente dalle abilità fisiche. L’entusiasmo e la passione delle due atlete hanno contagiato i giovani partecipanti, creando un’atmosfera di gioia e condivisione. “Un enorme ringraziamento a Manuela Giugliano e a tutti coloro che sono stati con noi oggi per questa bellissima giornata di sport e divertimento”, ha dichiarato Bebe Vio. “Questa Academy nasce con un obiettivo preciso: creare un ambiente dove bambine e bambini, con e senza disabilità, possano praticare insieme lo sport in maniera davvero inclusiva.”
L’espansione della Bebe Vio Academy in Italia
Dopo il successo riscosso a Milano, dove l’iniziativa ha coinvolto circa 180 ragazzi nei primi tre anni, la Bebe Vio Academy ha esteso il suo progetto a Roma. Grazie a un accordo con l’Università La Sapienza, la BVA svolge le proprie attività presso il centro sportivo SapienzaSport, con il supporto di Roma Capitale. “Dopo Milano, siamo entusiasti di aver portato il nostro progetto anche a Roma. Ma non ci fermiamo qui: il nostro obiettivo è portare la BVA in altre città d’Italia”, ha affermato Bebe Vio, sottolineando l’ambizione di rendere lo sport inclusivo una realtà diffusa in tutto il paese.
Programma e discipline offerte a Roma
La BVA Roma proseguirà fino a maggio 2025, con due allenamenti settimanali (martedì e giovedì dalle 17:00 alle 18:00), organizzati e gestiti dall’Associazione art4sport ONLUS in collaborazione con Nike. I partecipanti avranno l’opportunità di cimentarsi in sei discipline: atletica, calcio integrato, sitting volley, scherma in carrozzina, basket in carrozzina e rugby in carrozzina. Quest’ultima rappresenta una novità, supportata da Martín Castrogiovanni, per garantire una gamma più ampia di sport e promuovere un’inclusione ancora maggiore. La partecipazione all’Academy, comprese le attività sportive, il materiale tecnico Nike e gli ausili, è completamente gratuita per tutti i ragazzi e le ragazze, grazie all’Associazione art4sport Onlus.
Sport accessibile a tutti: la visione di Bebe Vio
L’iniziativa della Bebe Vio Academy si basa sulla visione di rendere lo sport accessibile a tutti, indipendentemente dalle abilità fisiche. Questo obiettivo è condiviso e supportato da Nike e dall’Università La Sapienza, che collaborano attivamente al progetto. La BVA si rivolge a bambini e ragazzi tra i 6 e i 18 anni, sia con disabilità fisiche che senza, offrendo loro l’opportunità di sperimentare diverse discipline sportive nella loro versione paralimpica e di promuovere i valori dell’inclusione, del rispetto e della solidarietà.
Un modello di sport inclusivo da emulare
La Bebe Vio Academy rappresenta un modello virtuoso di sport inclusivo, capace di abbattere le barriere e promuovere la partecipazione di tutti. L’iniziativa dimostra come lo sport possa essere uno strumento potente per favorire l’integrazione, la crescita personale e la consapevolezza delle proprie potenzialità. L’auspicio è che questo progetto possa espandersi ulteriormente, ispirando altre realtà a investire nello sport come veicolo di inclusione e benessere per tutti.