Inizia la corsa per un posto al Lido: aperte le iscrizioni alla Mostra di Venezia 2025
Il sipario si alza sulla 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, in programma dal 27 agosto al 6 settembre al Lido. Da oggi, registi e creatori di tutto il mondo possono ufficialmente iscrivere i propri film e progetti immersivi, aprendo così la competizione per un posto in uno dei festival cinematografici più prestigiosi del mondo.
La Biennale ha reso noto che per essere ammessi alla selezione, è necessario compilare la scheda di pre-selezione online entro il 13 giugno, seguendo scrupolosamente le indicazioni del Regolamento disponibile sul sito ufficiale. Tuttavia, è importante notare che le scadenze variano a seconda della sezione: per il concorso Orizzonti Corti, il termine è fissato al 31 maggio, mentre per i restauri di Venezia Classici è il 5 maggio. Gli innovativi progetti di Venice Immersive dovranno essere iscritti entro l’8 maggio.
Requisiti di ammissione: esclusività e novità
La Mostra di Venezia, da sempre vetrina per le opere più innovative e originali, pone dei requisiti specifici per l’ammissione. Le opere candidate devono essere in prima mondiale, o internazionale per i progetti Venice Immersive, e devono essere state completate dopo il 7 settembre 2024. Inoltre, è fondamentale che i film non abbiano avuto alcuna forma di distribuzione commerciale o diffusione su Internet, né proiezioni pubbliche o anteprime per la stampa, e che non abbiano partecipato ad altre manifestazioni cinematografiche.
Le sezioni della Mostra: un caleidoscopio di espressioni cinematografiche
La 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica si articolerà in diverse sezioni, ognuna con la propria identità e focus:
- Venezia 82: La sezione principale, vetrina dei lungometraggi in concorso per il Leone d’Oro.
- Fuori concorso: Opere di autori affermati o eventi speciali che non competono per il premio principale.
- Orizzonti: Una sezione dedicata alle nuove tendenze del cinema mondiale, con un’attenzione particolare ai talenti emergenti.
- Venezia Spotlight: Una selezione di film che si distinguono per la loro originalità e innovazione.
- Venezia Classici: Una rassegna di film restaurati che hanno fatto la storia del cinema.
- Venice Immersive: Uno spazio dedicato alla realtà virtuale e alle nuove forme di narrazione immersiva.
Venice Production Bridge: un ponte tra creatività e industria
Parallelamente all’apertura delle iscrizioni per i film, è attivo anche l’Industry Services Form, tramite il quale è possibile richiedere i servizi offerti dal Venice Production Bridge (28 agosto-3 settembre). Questo mercato del film rappresenta un’opportunità unica per i registi e i produttori di presentare progetti inediti e work in progress, favorendone lo sviluppo e la realizzazione attraverso incontri con potenziali partner e finanziatori.
Un’edizione all’insegna dell’innovazione e della ripartenza
La 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia si preannuncia come un evento ricco di novità e di opportunità per il cinema mondiale. In un periodo storico complesso, la Biennale si conferma un punto di riferimento imprescindibile per l’industria cinematografica, offrendo una piattaforma di lancio per nuovi talenti e un’occasione per celebrare la settima arte in tutte le sue forme.