Roccaraso alla prova: l’arrivo dei turisti campani
Roccaraso (L’Aquila), rinomata località dell’Alto Sangro, si trova di fronte a una nuova sfida: gestire l’ondata bis del turismo proveniente dalla Campania. Dopo i disagi causati dall’arrivo di 250 autobus domenica scorsa, la cittadina si prepara ad accogliere un nuovo flusso di visitatori. Questa mattina, solo due pullman turistici hanno raggiunto l’Abruzzo, mentre le piste del comprensorio sciistico si animano di sciatori e appassionati. Tuttavia, per domani si prevede l’arrivo di circa tremila persone dalla Campania, secondo le stime del Comune, mettendo a dura prova la capacità organizzativa della località.
Misure organizzative potenziate
Il sindaco di Roccaraso, Francesco Di Donato, ha dichiarato: “Ci stiamo preparando a gestire la situazione. Siamo sicuramente più organizzati della settimana scorsa”. L’amministrazione comunale ha messo in atto una serie di misure per mitigare i disagi e garantire un’esperienza più piacevole sia per i turisti che per i residenti. Sono stati predisposti piani di gestione del traffico, aree di parcheggio dedicate e servizi di accoglienza potenziati.
Forze dell’ordine in campo per la sicurezza
Le forze dell’ordine stanno intensificando i controlli per garantire la sicurezza e l’ordine pubblico. Circa cento uomini, tra agenti e volontari, saranno dispiegati sul territorio. I controlli si estenderanno anche alle piste da sci e alle attività commerciali, con l’obiettivo di contrastare il fenomeno del riciclaggio e della spendita di banconote false. Questa misura mira a proteggere l’economia locale e a garantire la sicurezza dei cittadini e dei turisti.
Impatto economico e turistico
L’afflusso di turisti campani rappresenta un’importante opportunità economica per Roccaraso e l’Alto Sangro. Tuttavia, è fondamentale che questo flusso sia gestito in modo efficiente per evitare disagi e preservare la qualità dell’esperienza turistica. L’amministrazione comunale e le forze dell’ordine sono impegnate a bilanciare i benefici economici con la necessità di garantire la sicurezza, l’ordine pubblico e la vivibilità della località.
Un equilibrio delicato tra turismo e vivibilità
La situazione di Roccaraso evidenzia la sfida di bilanciare i benefici economici del turismo con la necessità di preservare la vivibilità e la sicurezza delle comunità locali. È fondamentale che le autorità locali continuino a lavorare per migliorare la gestione dei flussi turistici, investendo in infrastrutture e servizi adeguati, e collaborando con le forze dell’ordine per garantire la sicurezza e l’ordine pubblico. Solo così sarà possibile trasformare il turismo in un’opportunità di crescita sostenibile per Roccaraso e l’Alto Sangro.