Un classico intramontabile torna a Roma
Dopo il successo delle scorse edizioni, ‘Pierino e il Lupo’, la favola sinfonica di Sergej Prokof’ev, torna ad incantare il pubblico di Santa Cecilia. L’appuntamento è fissato per domenica 2 febbraio alle 16 all’Auditorium Parco della Musica, con repliche il 3 e il 7 febbraio. Questo evento speciale rientra nella stagione curata dal settore Education dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, confermando l’impegno dell’istituzione nella promozione della musica tra i giovani.
Riccardo Rossi: una voce per la favola
Ad interpretare il ruolo di narratore sarà Riccardo Rossi, attore e conduttore noto per la sua versatilità e apprezzato sia sul piccolo che sul grande schermo. Rossi, con la sua esperienza e il suo talento, darà vita ai personaggi della celebre favola, guidando il pubblico attraverso le avventure di Pierino e dei suoi amici animali.
JuniOrchestra: giovani talenti in scena
L’esecuzione musicale è affidata alla JuniOrchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, un ensemble di giovani musicisti di talento guidati dalla sapiente direzione di Simone Genuini. La JuniOrchestra, con la sua energia e il suo entusiasmo, saprà rendere al meglio le atmosfere suggestive della partitura di Prokof’ev.
Un programma ricco di emozioni
Il concerto si aprirà con la Marcia op. 99 di Prokofiev, seguita dall’Ouverture Candide di Bernstein e dalla Danza Slava op. 46 n.1 di Dvorak. Un programma variegato che culminerà con l’esecuzione di ‘Pierino e il Lupo’, un’opera che da quasi un secolo continua ad affascinare grandi e piccini.
Pierino e il Lupo: un’opera didattica e coinvolgente
Composta nel 1936, ‘Pierino e il Lupo’ è un’opera pensata per avvicinare i bambini al mondo della musica classica. Ogni personaggio della fiaba è infatti caratterizzato da un tema musicale e da un gruppo di strumenti specifici: Pierino è rappresentato dagli archi, l’uccellino dal flauto, l’anatra dall’oboe, il gatto dal clarinetto, il nonno dal fagotto e il lupo dai corni. In questo modo, l’ascoltatore impara a riconoscere i diversi strumenti e le loro sonorità, immergendosi in un’esperienza musicale coinvolgente e formativa.
Un’occasione imperdibile per avvicinare i bambini alla musica
L’evento a Santa Cecilia rappresenta un’opportunità unica per avvicinare i bambini al mondo della musica classica in modo divertente ed educativo. La combinazione tra la narrazione di Riccardo Rossi, l’esecuzione della JuniOrchestra e la bellezza della partitura di Prokof’ev promette un’esperienza indimenticabile per tutta la famiglia. Un’occasione da non perdere per nutrire la passione per la cultura e l’arte fin dalla giovane età.