Milan scatenato: Gimenez, Walker e Joao Felix per Conceicao
Il Milan è senza dubbio la squadra che si è mossa con maggiore decisione in questa sessione invernale di mercato. L’arrivo del messicano Santiago Gimenez, per oltre 30 milioni di euro, rappresenta un investimento importante per il futuro. A lui si aggiungono l’esperienza di Kyle Walker, plurivincitore con il Manchester City di Pep Guardiola, e il talento di Joao Felix, arrivato in prestito dopo un lungo inseguimento. La luna di miele con Alvaro Morata è durata poco, con lo spagnolo che ha fatto le valigie in direzione Galatasaray, mentre Daniel Calabria è passato al Bologna e Noah Okafor si è accasato al Napoli. Ora, il tecnico Sergio Conceicao ha a disposizione una rosa più ampia e competitiva per puntare a obiettivi ambiziosi nella seconda parte della stagione.
Juventus: Kolo Muani per l’attacco, si lavora sui giovani
Anche la Juventus si è rinforzata in attacco con l’arrivo di Randal Kolo Muani, in prestito dal Paris Saint-Germain. L’attaccante francese ha subito avuto un impatto positivo, dimostrando di poter essere un valore aggiunto per la squadra di Thiago Motta. Il direttore sportivo Cristiano Giuntoli punta molto anche su Alberto Costa, Veiga e Kelly, giovani talenti sui quali la società bianconera ha investito. L’obiettivo principale di Motta, tuttavia, è quello di far rendere al meglio gli acquisti estivi, che finora non hanno sempre brillato. Da segnalare la partenza di Danilo, difensore brasiliano che ha lasciato Torino.
Le altre: Fiorentina attiva, Napoli deluso, Roma in rifondazione
La Fiorentina si è mossa bene sul mercato, con l’arrivo di Andrea Kean e Nicolò Zaniolo, che ritrovano così l’ex allenatore dell’Atalanta Gian Piero Gasperini, con cui hanno già lavorato in passato. A Firenze sono arrivati anche Michael Folorunsho, Pablo Marì e Cher Ndour, rinforzando ulteriormente la rosa a disposizione di Raffaele Palladino. Mercato più complicato per il Napoli, che ha dovuto fare i conti con la partenza di Khvicha Kvaratskhelia, ceduto per 75 milioni di euro. Nonostante i tentativi di ingaggiare Mason Greenwood e Allan Saint-Maximin, alla fine è arrivato l’ex milanista Noah Okafor. Antonio Conte, nonostante il primo posto in classifica, si aspettava qualcosa di più dalla società. Rivoluzione in casa Roma, che ha smantellato gran parte del mercato estivo. Salutati Riccardo Calafiori, Mario Hermoso, Mohamed Fares e Bryan Reynolds, sono arrivati gli olandesi Devyne Rensch e Anass Salah-Eddine, il danese Victor Nelsson e il centrocampista del Salisburgo Mamady Diambou. Sono rimasti a Trigoria Leandro Paredes, Matias Soulé e Eldor Shomurodov.
Movimenti minori: Atalanta, Bologna, Lazio e Torino
L’Atalanta ha puntellato la rosa con l’arrivo di Daniel Maldini, che sostituisce il discontinuo Nicolò Zaniolo, e di Stefan Posch, per far fronte all’emergenza infortuni. Il Bologna ha inserito l’esperto Daniel Calabria per far crescere il gruppo di Thiago Motta. La Lazio prosegue sulla linea della valorizzazione dei giovani, con gli arrivi del difensore Johan Provstgaard e del centrocampista del Verona Reda Belahyane. Il Torino ha rinforzato il centrocampo con l’arrivo di Marko Elmas e Cesare Casadei, mentre in attacco è arrivato il francese Nataniel Salama.
Serie B: Como scatenato, Monza e Venezia sperano
In Serie B, il Como è stato protagonista di un mercato molto attivo, con gli arrivi di Ionut Radu, Nicolas Viola, Alessandro Bellemo, Andrea Rispoli e Gabriel Strefezza. Il Monza ha ingaggiato Josip Brekalo, Samuele Birindelli e Franco Carboni, mentre il Venezia ha puntato su Marco Olivieri, Bjarki Bjarkason e Joel Pohjanpalo per risalire la china nella lotta salvezza. Da segnalare anche gli arrivi di Elia Caprile e Kingsley Coman al Cagliari, di Antonio Colak e Milan Djuric al Parma, di Martin Turk all’Udinese, di Petar Stojanovic all’Empoli e di Mattia Bani al Genoa.
Un mercato che cambia gli equilibri?
Il mercato di gennaio ha spesso un ruolo di riparazione, ma quest’anno alcune operazioni potrebbero incidere significativamente sugli equilibri del campionato. Il Milan sembra aver fatto un salto di qualità importante, mentre la Juventus ha aggiunto un tassello importante al proprio organico. Sarà interessante vedere come questi nuovi arrivi si integreranno nelle rispettive squadre e se saranno in grado di fare la differenza nella corsa scudetto e per gli altri obiettivi stagionali.