Le Parole di Gasperini
Alla vigilia del quarto di finale di Coppa Italia contro il Bologna, Gian Piero Gasperini ha rilasciato dichiarazioni molto forti sull’impatto del VAR (Video Assistant Referee) nel mondo del calcio. Ai microfoni di Sport Mediaset, l’allenatore dell’Atalanta ha espresso il suo disappunto, affermando che il VAR non ha valorizzato il gioco, ma anzi, l’ha peggiorato enormemente.
Critiche al Sistema
“Sono assolutamente in difficoltà col Var, che ha modificato completamente il gioco. Chi è nell’ambiente da tanti anni non vi si riconosce”, ha rimarcato Gasperini, evidenziando come il sistema abbia snaturato l’essenza del calcio. Le sue parole fanno eco alle polemiche già sollevate sabato scorso, quando aveva lamentato l’annullamento del gol di Bellanova e il mancato rigore per un tocco di mano di Coco durante una partita.
Confusione e Incertezza
Gasperini ha sottolineato la crescente confusione riguardo a contrasti e falli di mano, affermando che il VAR, pur evidenziando alcuni casi eclatanti, ha generato troppe situazioni controverse. “Ha creato tanta confusione anche nei tifosi, perché le polemiche adesso sono triplicate”, ha aggiunto. Secondo l’allenatore, non c’è certezza di regolamento, e le decisioni arbitrali sembrano essere soggette a interpretazioni variabili. “Come strumento è diventato troppo poco utile”, ha concluso.
Il Contesto delle Dichiarazioni
Le dichiarazioni di Gasperini arrivano in un momento in cui il VAR è al centro di un acceso dibattito nel calcio italiano e internazionale. Molti allenatori, giocatori e tifosi esprimono dubbi sulla sua efficacia e sull’impatto che ha sul flusso del gioco. Le polemiche arbitrali sono aumentate, e la sensazione è che il VAR, anziché risolvere i problemi, abbia contribuito ad alimentare le controversie.
Riflessioni sull’Impatto del VAR
Le critiche di Gasperini sollevano interrogativi importanti sull’utilizzo del VAR nel calcio. È innegabile che il sistema abbia introdotto un elemento di controllo e correttezza, ma è altrettanto vero che ha rallentato il gioco e generato confusione. È necessario trovare un equilibrio tra l’aiuto tecnologico e la fluidità del calcio, preservando lo spirito e l’emozione che lo contraddistinguono. Forse una revisione delle regole e una maggiore chiarezza nell’applicazione del VAR potrebbero contribuire a risolvere le criticità attuali.