La decisione della Corte Costituzionale
La Corte Costituzionale dell’Ecuador ha emesso una sentenza significativa dichiarando incostituzionali i decreti esecutivi 500 e 505, emanati dal presidente Daniel Noboa all’inizio di gennaio. Questi decreti avevano delegato temporaneamente il potere presidenziale a Cynthia Gellibert Mora, sfruttando un’assenza motivata dalla campagna elettorale per le presidenziali del 9 febbraio. La decisione, presa con otto voti favorevoli su nove, si basa sulla violazione dell’articolo 146 della Costituzione, riconoscendo la peculiarità dei decreti presidenziali in questione.
Dettagli della sentenza e implicazioni
La Corte, pur non applicando sanzioni dirette a Noboa, ha sottolineato l’importanza di rispettare l’ordine costituzionale nella successione presidenziale. La sentenza implica che la delega di poteri, in assenza del presidente, debba essere affidata al vicepresidente, Verónica Abad, figura con cui Noboa ha avuto dissidi. Abad si trova attualmente a Quito, pronta ad assumere la Presidenza durante la fase finale della campagna elettorale, che si concluderà il 6 febbraio, come riportato dal sito Primicias. Questo scenario mette in luce le tensioni politiche interne e le sfide costituzionali che l’Ecuador sta affrontando.
Contesto politico e precedenti
Questa non è la prima volta che Gellibert assume la Presidenza ad interim. Venerdì scorso, aveva già ricoperto tale ruolo per permettere a Noboa di concentrarsi sulla campagna elettorale. La ripetuta delega di poteri a una figura diversa dal vicepresidente ha sollevato interrogativi sulla gestione del potere e sul rispetto delle procedure costituzionali. La situazione è ulteriormente complicata dalla disputa in corso tra Noboa e Abad, che aggiunge un elemento di instabilità politica al paese.
Articolo 146 della Costituzione dell’Ecuador
L’articolo 146 della Costituzione dell’Ecuador stabilisce le regole per la successione e la delega dei poteri presidenziali. Questo articolo è stato il fulcro della decisione della Corte Costituzionale, che ha ritenuto i decreti di Noboa in violazione di tali disposizioni. La chiarezza e il rispetto di questo articolo sono fondamentali per garantire la stabilità politica e la continuità del governo in Ecuador.
Riflessioni sulla stabilità politica dell’Ecuador
La decisione della Corte Costituzionale evidenzia la fragilità del sistema politico ecuadoriano e le tensioni tra i diversi poteri dello Stato. La gestione della successione presidenziale e il rispetto delle norme costituzionali sono cruciali per garantire la stabilità e la fiducia nelle istituzioni. La vicenda solleva interrogativi sulla leadership di Noboa e sulla sua capacità di navigare le complesse dinamiche politiche del paese.