Piena del fiume Cecina: situazione sotto controllo
La piena del fiume Cecina ha destato preoccupazione, ma fortunatamente è transitata dall’abitato di Cecina e Marina di Cecina senza creare problemi diretti. Il Comune e la Regione Toscana, attraverso i canali social del presidente Eugenio Giani, hanno confermato che il livello del fiume è rimasto al di sotto della soglia critica. L’idrometro di Steccaia, situato a monte, ha registrato un livello di tre metri, ben al di sotto dei 7,5 metri considerati di allarme. La presenza di una cassa di laminazione a ridosso dell’abitato ha permesso al fiume di sfogare parte della sua portata prima di raggiungere il mare, contribuendo a mitigare i rischi.
Allagamenti e criticità nel reticolo idraulico minore
Nonostante la situazione del fiume Cecina fosse sotto controllo, le forti piogge della notte hanno messo a dura prova il reticolo idraulico minore, composto da fossi e torrenti. La loro incapacità di gestire l’ingente quantità d’acqua ha causato allagamenti diffusi alla viabilità e al parco zoologico di Cecina. Un sottopasso è stato chiuso a causa dell’acqua alta, e proprio lì si è verificato un salvataggio provvidenziale da parte dei vigili urbani, che hanno tratto in salvo un uomo e il suo cane rimasti bloccati in auto.
Crolli e verifiche degli alberi a Marina di Cecina
Le intense precipitazioni e il vento forte hanno causato il crollo di un albero tra le case di Marina di Cecina. Fortunatamente, l’incidente non ha coinvolto persone, ma ha evidenziato la fragilità di alcuni alberi presenti sul territorio. Le autorità hanno avviato verifiche su altri alberi e si prevedono abbattimenti per eliminare situazioni di pericolo.
Allagamenti a Bibbona e l’appello della sindaca di Cecina
Più a sud, nel comune di Bibbona, alcuni campeggi sono stati colpiti da allagamenti a causa delle forti piogge. La sindaca di Cecina, Lia Burgalassi, ha sottolineato l’importanza di non sottovalutare i rischi e di rispettare le ordinanze e i divieti. Ha inoltre evidenziato la necessità di interventi di messa in sicurezza idraulica sul territorio, sottolineando che l’amministrazione comunale sta lavorando alla progettazione, ma servono risorse per evitare che eventi meteorologici sempre più frequenti causino emergenze.
Riflessioni sulla resilienza e la prevenzione
La piena del fiume Cecina e gli allagamenti a Cecina e Bibbona ci ricordano la vulnerabilità del nostro territorio di fronte agli eventi meteorologici estremi. Sebbene la situazione sia stata gestita con prontezza, è fondamentale investire in opere di prevenzione e messa in sicurezza idraulica per proteggere le comunità e ridurre i rischi futuri. La collaborazione tra istituzioni, cittadini e protezione civile è essenziale per affrontare queste sfide con resilienza e consapevolezza.