Fiorentina protagonista assoluta
La Fiorentina si è rivelata la protagonista indiscussa dell’ultima sessione di calciomercato. Il club viola ha messo a segno una serie di colpi che hanno entusiasmato i tifosi e rafforzato notevolmente la squadra. L’arrivo di Nicolò Zaniolo, ufficializzato a titolo temporaneo con diritto di opzione dal Galatasaray, rappresenta un investimento importante per il futuro. Il talento italiano, dopo una breve parentesi all’Atalanta, avrà l’opportunità di rilanciarsi in un ambiente stimolante come quello fiorentino. A rinforzare il centrocampo è arrivato anche Cher Ndour, giovane promessa proveniente dal PSG via Besiktas, con un’operazione da 5 milioni e una percentuale sulla futura rivendita. Ma il colpo a sorpresa è stato l’acquisto di Nicolò Fagioli dalla Juventus, con un prestito oneroso con obbligo di riscatto fissato a 16 milioni più bonus e una percentuale sulla futura rivendita. Un affare che testimonia le ambizioni della Fiorentina di competere ai vertici del campionato.
Milan, rivoluzione in corso
Anche il Milan si è mosso con decisione sul mercato, puntando a rinforzare la rosa a disposizione del tecnico. Dopo l’ufficialità di Gimenez, i rossoneri hanno concluso un accordo con il Chelsea per l’arrivo di Joao Felix, sbarcato a Milano in serata. Contestualmente, il club ha ceduto Bennacer al Marsiglia, rimpiazzandolo con Bondo dal Monza. A pochi minuti dalla chiusura del mercato, il Milan ha piazzato un altro colpo, prelevando Riccardo Sottil dalla Fiorentina, una mossa dettata anche dalla necessità di inserire un giocatore italiano in più nella lista. Un mercato dinamico e ricco di cambiamenti per il Milan, che punta a rilanciarsi nella seconda parte della stagione.
Napoli, Okafor per sostituire Kvara
Il Napoli, capolista del campionato, ha individuato in Noah Okafor il sostituto di Kvara per la seconda parte della stagione. Dopo le complicazioni burocratiche per l’acquisto di Saint-Maximin, gli azzurri hanno virato sull’esterno del Milan, con un’operazione in prestito con diritto di riscatto fissato a circa 25 milioni. Lo svizzero era stato vicino al Lipsia a inizio gennaio, ma la trattativa era saltata a causa di dubbi sulle sue condizioni fisiche. Okafor avrà quindi l’opportunità di dimostrare il suo valore in un contesto ambizioso come quello napoletano.
Le altre operazioni di mercato
Il calciomercato ha visto protagoniste anche altre squadre. La Juventus ha puntellato la difesa con gli acquisti di Kelly, Alberto Costa e Renato Veiga. La Roma ha rinforzato il reparto arretrato con Victor Nelsson dal Galatasaray, Salah-Eddine dal Twente e Lucas Gourna-Douath dal Salisburgo. L’Atalanta ha acquistato Posch e Daniel Maldini dal Monza. Il Bologna ha ufficializzato Calabria ed Estanis Pedrola dalla Sampdoria. Da segnalare anche l’arrivo di Ivan Smolcic al Como, di Anastasios Douvikas dal Celta Vigo al posto di Andrea Belotti, volato in prestito al Benfica, e di Christian Kouamé all’Empoli.
Un mercato che promette spettacolo
Il calciomercato 2025 si è concluso con una serie di operazioni che promettono di rendere ancora più avvincente la seconda parte della stagione. Le mosse di Fiorentina, Milan e Napoli, in particolare, testimoniano la volontà di competere ai massimi livelli e di regalare emozioni ai propri tifosi. Sarà interessante vedere come i nuovi acquisti si integreranno nelle rispettive squadre e se saranno in grado di fare la differenza nella corsa allo scudetto e alla qualificazione alle coppe europee.