Un Megafono Interiore: la genesi del libro
Erika Mineo, in arte Amara, svela al pubblico il suo lato più intimo con ‘La certezza di essere viva’, un’opera che raccoglie pensieri, domande e poesie nate da un’esigenza interiore. Questi scritti, che l’artista definisce ‘Vomitapensieri’, sono il frutto di un dialogo costante con la propria voce interiore, un megafono che, se ascoltato, guida verso la scoperta di sé. Amara sottolinea l’importanza di cercare dentro di sé le risposte, un’abitudine che spesso trascuriamo, preferendo cercare soluzioni all’esterno.
Dalla Musica alla Scrittura: un percorso di consapevolezza
Amara, nota per le sue collaborazioni con artisti come Fiorella Mannoia e per il suo omaggio a Franco Battiato insieme a Simone Cristicchi, ha sempre tratto ispirazione dalla sua voce interiore. Nel corso degli anni, ha accumulato centinaia di taccuini pieni di ‘Vomitapensieri’, un archivio della sua esistenza. La selezione di questi scritti per ‘La certezza di essere viva’ è stata un’occasione per ripercorrere il suo cammino, dalla giovinezza alle consapevolezze attuali. Questo processo le ha permesso di vedersi evolvere, di osservare la trasformazione da ragazza a donna.
La Scelta dei Vomitapensieri: un lavoro intimo e profondo
La curatrice Elisabetta Sgarbi ha avuto un ruolo fondamentale nella nascita del libro, incoraggiando Amara a condividere i suoi scritti. La selezione dei ‘Vomitapensieri’ è stata un’esperienza intensa, durata quasi un anno, che ha portato alla creazione di un’autobiografia emotiva e spirituale. Amara descrive i suoi primi vent’anni come un periodo vissuto in un’illusione, in un contesto che sembrava giusto per lei. La sua ricerca esistenziale si basa sull’osservazione, sulla consapevolezza di abitare un corpo e di dover affrontare un percorso di crescita.
Domande e Consapevolezze: il cuore della creazione artistica
Le canzoni e gli scritti di Amara nascono da domande e consapevolezze. Anche i suoi successi musicali sono frutto di silenzi, ascolto e cura interiore. Ogni brano rappresenta una sintesi di un lungo percorso, un passo avanti in un gioco della vita fatto di sfide e rinascite. L’artista si considera uno strumento, un mezzo per portare testimonianza, sottolineando che finché ci si pone delle domande, si è vivi. Il suo cammino è costellato di morti e rinascite, che le hanno donato la certezza di essere viva.
L’Arte come Trasformazione: dal dolore alla poesia
Amara non si definisce scrittrice o poetessa, ma un’inquieta che ha bisogno di ‘vomitare’ i propri pensieri per stare meglio. Per lei, tutto ha un’anima, anche gli oggetti. L’arte è l’unica attività in grado di trasformare il dolore in poesia, un processo che ognuno dovrebbe augurarsi. La pubblicazione di ‘La certezza di essere viva’ non è un punto di arrivo, ma un nuovo inizio. La fonte dei ‘Vomitapensieri’ è inesauribile e Amara continua a nutrire la sua anima attraverso la scrittura e la musica.
Un Viaggio nell’Anima: riflessioni su ‘La certezza di essere viva’
L’opera di Amara è un invito a esplorare la propria interiorità, a non aver paura di affrontare le domande più profonde e a trasformare il dolore in bellezza. ‘La certezza di essere viva’ è un libro che parla al cuore, che stimola la riflessione e che ci ricorda l’importanza di ascoltare la nostra voce interiore per trovare la nostra strada nel mondo.