Un Viaggio Attraverso le Voci del Pacifismo
La Fondazione Feltrinelli si appresta a pubblicare, nella sua collana Ricerche, un’opera di profonda rilevanza: Profezie bianche. Antologia del pacifismo: da Erasmo da Rotterdam a Gino Strada. Questo volume, curato e prefato da Nicola Lagioia, rappresenta un’esplorazione intensa e variegata delle idee e delle riflessioni sul pacifismo attraverso i secoli. La raccolta, che sarà disponibile a metà febbraio, non è solo una compilation di scritti, ma un vero e proprio viaggio attraverso le voci di coloro che hanno osato sognare e lottare per un mondo libero dalla violenza.
Un Mosaico di Pensatori e Attivisti
Il libro offre un ricco mosaico di prospettive, riunendo testi di figure di spicco come Elsa Morante, Gino Strada, Italo Calvino, Erasmo da Rotterdam, Franz Fanon, Emma Goldmann, Pietro Gori, Immanuel Kant, Judah L. Magnes, Nelson Mandela, Emmanuel Mounier, Leda Rafanelli, Boris Vian, Simone Weil, Virginia Woolf e Danilo Zolo. Questi autori, provenienti da epoche e contesti diversi, condividono un impegno comune verso la convivenza non violenta, il rispetto dei diritti umani e la giustizia riparativa. Le loro parole risuonano con forza, offrendo spunti di riflessione sulla persistente attrazione umana verso la guerra e la difficoltà di immaginare un futuro di pace.
Oltre la Condanna della Guerra: Nuove Vie per la Convivenza
Profezie bianche non si limita a condannare la guerra, ma si spinge oltre, proponendo un itinerario critico e visionario verso la costruzione di nuove forme di convivenza. Il volume esplora come il femminismo, l’anticolonialismo e le pratiche di giustizia riparativa possano rappresentare vie concrete per affrontare i nodi irrisolti della nostra storia collettiva. Le voci raccolte in questa antologia intrecciano filosofia e speranza, utopia e concretezza, dimostrando come il rifiuto della guerra sia solo il primo passo verso la creazione di un futuro più pacifico e giusto.
Un Imperativo Morale e Politico
Il libro pone una domanda cruciale: perché, nonostante i secoli di conflitti e sofferenze, non siamo ancora guariti dalla guerra? E cosa ci impedisce di immaginare un futuro in cui il rispetto e la non violenza siano la norma? Profezie bianche invita i lettori a riscoprire la pace non solo come un ideale, ma come un imperativo morale e un progetto politico. Le parole contenute in questa antologia sono un invito all’azione, un incoraggiamento a dare forma al possibile, anche quando ciò che ci circonda sembra suggerire il contrario. Il coraggio di dire ‘no alla guerra’ è, secondo gli autori, il primo passo fondamentale per costruire un mondo migliore.
Un’Antologia Necessaria in Tempi di Conflitto
In un’epoca segnata da conflitti e tensioni globali, la pubblicazione di ‘Profezie bianche’ assume un significato particolare. L’antologia non è solo un’opera di studio, ma un appello urgente alla riflessione e all’azione. La varietà di voci e prospettive offerte nel libro ci ricorda che la lotta per la pace è una battaglia continua, che richiede impegno, coraggio e la capacità di immaginare alternative alla violenza. L’eredità di questi pensatori e attivisti ci sprona a non rinunciare alla speranza e a lavorare attivamente per un futuro di giustizia e convivenza pacifica.