Effetti dirompenti del Nuovo Codice della Strada
Le modifiche al codice della strada, entrate in vigore lo scorso 14 dicembre, hanno generato un impatto significativo sul consumo di bevande alcoliche nei pubblici esercizi di Nuoro e Ogliastra. Secondo un’indagine condotta da Fipe Confcommercio, su un campione di 146 attività, si è registrato un calo medio che va dal -22,4% per le bollicine al -36,9% per i digestivi/amari. La birra ha subito una contrazione del 25,5%, mentre il vino ha visto un calo del 29,3%. Questi dati evidenziano una tendenza preoccupante per il settore, soprattutto per quanto riguarda i prodotti locali come vini e spumanti.
La ‘No ciukko! bag’: Una Soluzione per l’Asporto
Per contrastare questo calo dei consumi, Fipe Confcommercio ha introdotto la ‘No ciukko! bag’, una confezione da asporto per bottiglie parzialmente consumate, ispirata alla ‘doggybag’ per il cibo avanzato. Questa iniziativa mira a rassicurare i consumatori, permettendo loro di portare a casa le bottiglie non terminate senza timore di incorrere in sanzioni. Ivan Deriu, presidente di Fipe Confcommercio Nuoro Ogliastra, ha sottolineato come i consumatori, spaventati dalle nuove norme, abbiano ridotto il consumo di alcolici fuori casa, nonostante i limiti alcolimetrici non siano stati modificati.
La Fobia Alimentata dai Social Media
Secondo Fipe Confcommercio, si è creata una vera e propria fobia, alimentata in gran parte dai social media, che ha portato i consumatori a evitare di bere alcolici fuori casa. Nonostante la normativa sui limiti alcolimetrici non sia cambiata, la percezione diffusa è quella di un inasprimento delle regole, con conseguenze dirette sul settore della ristorazione e dei locali notturni.
La Necessità di una Migliore Gestione delle Bottiglie di Vino
L’indagine ha inoltre rivelato che la maggior parte delle attività (46,4%) non consente ai clienti di portare via le bottiglie di vino parzialmente consumate. Solo il 32,1% lo consiglia attivamente, mentre il 21,4% lo autorizza solo su richiesta. Gian Luca Deriu, direttore dell’associazione, ha sottolineato l’importanza di una migliore formazione del personale e di una maggiore flessibilità nella gestione delle bottiglie di vino. Permettere e incentivare l’asporto, offrendo un servizio di imballaggio elegante e pratico, potrebbe incoraggiare i clienti a ordinare bottiglie intere, sapendo di non sprecare il prodotto.
Considerazioni sull’Impatto e le Soluzioni
Le modifiche al codice della strada, sebbene non abbiano introdotto nuovi limiti alcolimetrici, hanno generato un’ondata di paura e incertezza tra i consumatori, con un impatto negativo sui pubblici esercizi di Nuoro e Ogliastra. La ‘No ciukko! bag’ rappresenta un’iniziativa lodevole per mitigare queste perdite, promuovendo un consumo più responsabile e consentendo ai clienti di godersi i prodotti locali senza timore. Tuttavia, è essenziale un’azione coordinata tra associazioni di categoria, istituzioni e media per chiarire le norme e combattere la disinformazione, ripristinando la fiducia dei consumatori e sostenendo il settore della ristorazione.