Un’Iniziativa Strategica per l’Editoria Italiana
L’Italia ha compiuto un passo significativo nel panorama editoriale internazionale partecipando come Ospite d’Onore alla Taipei International Book Exhibition (Tibe), tenutasi dal 4 al 9 febbraio presso il Taipei World Trade Center. Questa partecipazione, la prima per l’Italia in questo ruolo, si inserisce in una strategia più ampia volta a promuovere lo scambio editoriale, la traduzione e la distribuzione di libri italiani all’estero. Secondo Innocenzo Cipolletta, presidente dell’Associazione Italiana Editori (AIE), questa iniziativa mira a consolidare la crescita sui mercati asiatici, che rappresentano la seconda area per la vendita di diritti di traduzione dopo l’Europa, con una quota del 15% nel 2023, in forte aumento rispetto al 10% del 2020.
Autori Italiani Protagonisti a Taipei
Undici autori italiani di spicco hanno partecipato alla Fiera, portando le loro voci e storie al pubblico taiwanese. Tra questi, Beatrice Alemagna, Mario Barenghi, Gianni Biondillo, Davide Calì, Eliana Liotta, Federica Manzon, Fabiano Massimi, Susanna Mattiangeli, Lorenzo Mattotti, Laura Imai Messina e Luca Peyron. Ispirati dal tema “…nell’alta fantasia”, un riferimento dantesco e calviniano, gli autori hanno offerto una finestra sulla creatività e fantasia italiane, raccontando anche una selezione di classici della nostra letteratura. Tra gli autori omaggiati, Dante Alighieri, Italo Calvino, Umberto Eco, Gianna Manzini, Natalia Ginzburg, Gianni Rodari, Carlo Collodi e Umberto Saba.
Un Programma Professionale per l’Internazionalizzazione
Il programma professionale della Fiera ha visto la partecipazione di Lorenzo Armando, Bruno Giancarli e Paola Seghi, che hanno offerto una panoramica del mercato editoriale italiano e hanno favorito il confronto con quello locale, esplorando nuove possibilità e tendenze emergenti. Questo scambio di conoscenze e prospettive mira a rafforzare la collaborazione tra gli editori italiani e i loro omologhi asiatici.
Il Padiglione Italiano: Un Inno alla Contemporaneità e Sostenibilità
Il Padiglione italiano, allestito dall’Ice – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane – si estende su oltre 400 metri quadrati all’interno di uno spazio espositivo di 23.450 metri quadrati. Il design del Padiglione si ispira ai concetti di contemporaneità, leggerezza e sostenibilità ambientale. Al suo interno, i visitatori hanno potuto trovare una libreria gestita da Eslite Bookstore con i libri degli autori italiani, un’area dedicata ai bambini, uno spazio professionale per gli incontri tra editori e operatori del settore, e due mostre: “Matite giovani. Tra illustrazione e fumetto”, curata da Giannino Stoppani Cooperativa Culturale Accademia Drosselmeier, e la mostra bibliografica “Ibby Italia Choise 2024” di Ibby Italia.
Editori Italiani Presenti al B2B
Nello spazio B2B della Fiera, hanno partecipato diversi editori italiani, tra cui Acoma Book | Vassena Milano Consulting, It Publishing, Kite, Daco, Erickson, Reggio Children, Tomolo Edigiò e ZOOlibri. La loro presenza ha facilitato incontri e scambi commerciali, aprendo nuove opportunità di collaborazione e distribuzione.
Un’Opportunità Promozionale per il ‘Sistema Italia’
Marco Lombardi, Capo dell’Ufficio di Promozione Economica, Commerciale e Culturale italiano a Taipei, ha sottolineato l’importanza della partecipazione italiana come Ospite d’Onore alla Tibe 2025, descrivendola come una grande opportunità promozionale per il “Sistema Italia”. L’evento ha offerto una vetrina d’eccezione per presentare il “Made in Italy” a un pubblico taiwanese che nutre una forte simpatia per la cultura e i prodotti italiani. La partecipazione è stata resa possibile grazie al sostegno di diverse istituzioni italiane, tra cui il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il Ministero della Cultura, l’Ice, il Centro per il libro e la lettura, e alla collaborazione dell’AIE.
Un Ponte Culturale per il Futuro
La partecipazione dell’Italia come Ospite d’Onore alla Taipei International Book Exhibition rappresenta un’iniziativa di grande valore strategico e culturale. Oltre a promuovere l’editoria italiana in Asia, questo evento ha creato un ponte tra culture diverse, favorendo lo scambio di idee e la diffusione della creatività italiana. L’ampia partecipazione di autori, editori e professionisti del settore testimonia l’importanza di investire nella cultura come motore di crescita e dialogo internazionale. La scelta di ispirarsi a figure letterarie come Dante e Calvino sottolinea la ricchezza del patrimonio culturale italiano, capace di dialogare con il presente e di ispirare le nuove generazioni.