Caos in campo: 12 contro 11
Una scena surreale si è verificata nel campionato olandese, durante la partita tra Heerenveen e Fortuna Sittard. Al 43′ della ripresa, sul punteggio di 2-1 per i padroni di casa, il Fortuna Sittard ha effettuato un doppio cambio: sono entrati Grujcic e Johnson al posto di Fosso e Dahlhaus. Fin qui tutto normale, se non fosse che Dahlhaus, per un errore di comunicazione, non è uscito dal campo, lasciando la sua squadra a giocare in 12 contro 11 per quasi un minuto.
L’errore della lavagna luminosa e la confusione in campo
L’origine della confusione è stata una segnalazione errata sulla lavagna luminosa, dove è comparso il numero 20, quello di Edouard Michut. Michut, inizialmente, si è diretto verso il centro del campo insieme a Fosso, salutando i due compagni in entrata. Tuttavia, avvertito dalla panchina dell’errore, è tornato in campo, mentre Dahlhaus, che avrebbe dovuto lasciare il terreno di gioco, si è recato dal suo allenatore per ricevere istruzioni sul finale di gara. Il risultato è stato che il Fortuna Sittard si è ritrovato in campo con ben 12 giocatori.
Van Persie smaschera l’errore
A rendersi conto dell’anomalia è stato Robin Van Persie, allenatore dell’Heerenveen, che ha prontamente segnalato al quarto uomo la presenza di un giocatore in più tra le fila avversarie. Solo allora Dahlhaus è stato richiamato in panchina, ponendo fine alla breve ma intensa parentesi di superiorità numerica del Fortuna Sittard.
Il pareggio del Fortuna e la decisione della federcalcio
Nonostante l’errore clamoroso, il Fortuna Sittard è riuscito a pareggiare la partita, segnando il gol del 2-2 finale. Ora, la federcalcio olandese sta valutando attentamente la situazione per decidere se il match debba essere considerato valido o meno. La presenza di un giocatore in più per un lasso di tempo, seppur breve, potrebbe portare all’annullamento della partita e alla sua ripetizione.
Un errore che solleva interrogativi
L’episodio di Heerenveen-Fortuna Sittard è un chiaro esempio di come anche nel calcio professionistico possano verificarsi errori grossolani. La svista arbitrale, unita alla confusione generata dalla lavagna luminosa, ha portato a una situazione paradossale che solleva interrogativi sulla preparazione e sull’attenzione degli arbitri e delle squadre. La decisione della federcalcio olandese sarà cruciale per stabilire un precedente e per garantire la regolarità del campionato. Resta da vedere se l’errore influirà sul risultato finale e sulle dinamiche del campionato.