Apertura Stagione con Cavalleria rusticana e I pagliacci
La stagione del Teatro Galli si aprirà l’11 aprile con un classico del verismo italiano: l’accoppiata formata da *Cavalleria rusticana* di Pietro Mascagni e *I pagliacci* di Ruggero Leoncavallo. Queste due opere, spesso rappresentate insieme per la loro affinità tematica e stilistica, saranno dirette dal maestro Aldo Sisillo, alla guida dell’Orchestra Toscanini. La regia sarà affidata a Plamen Kartaloff, che porterà la sua visione interpretativa a questi drammi passionali e intensi.
Il Lago dei cigni di Preljocaj: un classico rivisitato
Il 22 ottobre, il teatro ospiterà un altro capolavoro, questa volta nel mondo della danza: *Il lago dei cigni* di Pëtr Il’ič Čajkovskij. Tuttavia, non si tratterà di una versione tradizionale, ma di una rivisitazione firmata dal coreografo Angelin Preljocaj. Conosciuto per la sua capacità di reinterpretare i classici con uno sguardo contemporaneo, Preljocaj offrirà al pubblico una nuova prospettiva su questo celebre balletto, mantenendone intatta la magia e la bellezza.
Giovani talenti protagonisti
Un elemento distintivo di questa stagione è l’attenzione rivolta ai giovani musicisti. Molte delle nuove produzioni vedranno il coinvolgimento di talenti emergenti, offrendo loro una preziosa opportunità di crescita professionale e artistica. Questo impegno verso le nuove generazioni si traduce in una ventata di freschezza e innovazione nel panorama culturale riminese.
Lo specchio di Dioniso: dialogo tra passato e presente
Il 27 e 28 agosto, il pubblico potrà assistere a *Lo specchio di Dioniso*, uno spettacolo che intreccia musica antica e contemporanea. I madrigali del compositore rinascimentale Luzzasco Luzzaschi, dedicati alle soliste del Concerto delle Dame di Ferrara, saranno messi a confronto con nuovi madrigali composti da Claudio Ambrosini, Alberto Caprioli e Luigi Sammarchi. Questo dialogo tra epoche diverse sarà curato da Guido Barbieri e vedrà la partecipazione delle voci di Monica Bacelli, Valentina Coladonato e Laura Lanfranchi.
La cambiale di matrimonio: l’esordio di Rossini
L’8 ottobre, sarà la volta de *La cambiale di matrimonio*, la farsa musicale che segnò l’esordio a teatro di un giovanissimo Gioachino Rossini. Questo nuovo allestimento è frutto della collaborazione tra il Conservatorio “Maderna-Lettimi” di Cesena e Rimini e l’Accademia delle Belle Arti di Bologna, dimostrando ancora una volta l’impegno del Teatro Galli nel sostenere i giovani artisti.
Il barbiere di Siviglia: un classico rossiniano
Il 14 e 16 novembre, il Teatro Galli proseguirà il suo viaggio nell’universo comico rossiniano con *Il barbiere di Siviglia*. Questo allestimento, proveniente dal Maggio Musicale Fiorentino, vedrà la regia di Damiano Michieletto e la direzione di Manlio Benzi, garantendo uno spettacolo di alta qualità e grande divertimento.
Un’anteprima per i più piccoli: Brimborium!
Infine, il 7 febbraio, il teatro offrirà un’anteprima dedicata ai più piccoli: *Brimborium! Ossia L’armadio dei ricordi*, una favola per musica composta da Mauro Montalbetti. Questo spettacolo rappresenta un’occasione per avvicinare i bambini al mondo della musica e del teatro, stimolando la loro immaginazione e creatività.
Una stagione all’insegna della varietà e della qualità
La stagione lirica e di danza del Teatro Galli di Rimini si presenta come un mix ben bilanciato di classici intramontabili e proposte innovative, con un’attenzione particolare ai giovani talenti. La scelta di affiancare opere come *Cavalleria rusticana* e *I pagliacci* a rivisitazioni contemporanee come *Il lago dei cigni* di Preljocaj, dimostra la volontà di soddisfare i gusti di un pubblico eterogeneo, offrendo al contempo spunti di riflessione e di scoperta. L’impegno del teatro nel coinvolgere giovani artisti e istituzioni locali è un segnale positivo per il futuro della cultura riminese, che si conferma un punto di riferimento per gli amanti del melodramma, del balletto e della musica in generale.