Un’iniziativa innovativa per gli amanti dell’arte e dei cani
Dogs & Museum, un’iniziativa ideata da Bauadvisor, ha rivoluzionato l’esperienza museale per i proprietari di cani in Italia. Il servizio, attivo in ben 280 musei su tutto il territorio nazionale, offre un team di dog sitter qualificati per assistere i visitatori che desiderano esplorare musei, mostre, aree archeologiche e monumentali senza dover rinunciare alla compagnia dei loro amici a quattro zampe. Questo progetto ha raccolto un riscontro straordinariamente positivo da parte del pubblico, confermandosi un’iniziativa innovativa nel panorama culturale italiano.
Venezia: un caso di successo
Tra le realtà che hanno aderito con entusiasmo a Dogs & Museum, spiccano i Musei Civici di Venezia. La convenzione, avviata nel marzo 2023, ha ottenuto ottimi riscontri, culminando in un record di adesioni nel 2024 con ben 848 servizi attivati. I numeri parlano chiaro: Palazzo Ducale (404 servizi), Ca’ Rezzonico (66), Museo Fortuny (37), Museo del Vetro (74), Ca’ Pesaro (75), Museo Correr (56), Museo Palazzo Mocenigo (39), Museo di Storia Naturale (27), Museo del Merletto (29) e Torre dell’Orologio (4) sono stati i luoghi che hanno beneficiato maggiormente di questo servizio. Questo successo dimostra quanto sia importante offrire soluzioni inclusive per tutti i visitatori, compresi quelli accompagnati dai loro fedeli amici a quattro zampe.
Il Dogs & Museum Road Show 2025-26: una partenza da Venezia
Il successo di Dogs & Museum non si ferma qui. Il progetto si espande con il Dogs & Museum Road Show 2025-26, che toccherà 54 città in Italia, partendo proprio da Venezia. Il 2 febbraio 2025, dalle ore 11:00 alle ore 16:00, il team di Bauadvisor presenterà il servizio di dog sitting presso Ca’ Pesaro e il Museo Correr, in collaborazione con la Fondazione Musei Civici di Venezia. I dog sitter saranno a disposizione gratuitamente per i visitatori dei musei civici di Venezia che possiedono cani, previa prenotazione tramite il sito www.bauadvisor.it o l’app bauadvisor.
Prenotazione integrata e benessere animale
La convenzione per il 2025 introduce un’importante novità: la possibilità di prenotare contestualmente il biglietto d’ingresso e il servizio di dog sitting. Questo semplifica ulteriormente l’esperienza dei visitatori. Ma non è tutto: Dogs & Museum pone un’attenzione particolare al benessere animale. Durante il servizio, i dog sitter si prendono cura di tutte le esigenze dei cani affidati, gestendo lo stress e la tensione dell’animale, e mettendo le sue necessità al primo posto. L’obiettivo è garantire che i cani siano felici e sereni durante tutto il tempo in cui i loro proprietari sono impegnati nella visita al museo. Il road show proseguirà per 15 mesi, con tappe in numerose città italiane, portando avanti il messaggio di un’accoglienza sempre più inclusiva nei luoghi della cultura.
Un passo avanti verso l’inclusione culturale
L’iniziativa Dogs & Museum rappresenta un significativo passo avanti verso l’inclusione culturale. Offrire un servizio di dog sitting nei musei non solo agevola i proprietari di cani, ma promuove anche una visione più aperta e accogliente dei luoghi della cultura. Il successo di questo progetto dimostra che è possibile conciliare l’amore per l’arte e la passione per gli animali, creando esperienze positive per tutti. Il road show 2025-26 rappresenta un’opportunità per diffondere ulteriormente questo messaggio e rendere i musei sempre più accessibili e inclusivi.