Condizioni dei Bambini e Intervento Medico
I due fratellini, di 4 e 2 anni, sono attualmente ricoverati nel reparto di chirurgia pediatrica dell’Azienda ospedaliera di Cosenza. Il bambino più grande, di 3 anni e mezzo, è in condizioni stabili e più tranquillo, secondo quanto dichiarato dal dottor Gianfranco Scarpelli, direttore del Dipartimento Materno infantile e dell’Uoc Neonatologia e Tin dell’ospedale. Il piccolo di 2 anni, arrivato in ospedale il giorno precedente, presenta una frattura scomposta al braccio. Gli ortopedici stanno valutando se procedere con un gessato o con un intervento chirurgico. Entrambi i bambini sono costantemente monitorati dal personale medico.
Lesioni e Sospetti di Abusi
Il dottor Scarpelli ha evidenziato che il bambino più piccolo ha riportato diverse contusioni al viso, al torace e alla testa, tutte lesioni di natura contusiva. Nonostante la madre abbia attribuito i segni alla vivacità dei figli, il medico ha espresso forti dubbi sulla compatibilità di tali lesioni con un comportamento normale per bambini della loro età. Le circostanze hanno sollevato sospetti di abusi e percosse, portando all’allontanamento della madre e all’intervento dei servizi sociali.
Tutela dei Minori e Assenza del Padre
I bambini sono ora sotto la tutela dell’assistente sociale del Comune di Paola, che li segue durante il loro ricovero. L’ospedale si fa carico delle loro necessità fino alla dimissione. Il padre dei bambini non si è ancora presentato e nessun altro parente ha contattato l’ospedale, lasciando i due fratellini in una situazione di isolamento familiare. La vicenda ha suscitato grande preoccupazione tra il personale medico e gli operatori sociali, che si sono attivati per garantire la protezione e il benessere dei minori.
Riflessioni sulla Tutela dell’Infanzia
La vicenda dei due fratellini di Cosenza solleva gravi interrogativi sulla protezione dell’infanzia e sull’efficacia dei sistemi di controllo e supporto familiare. La presenza di lesioni così gravi, non compatibili con la normale vivacità dei bambini, richiede un’indagine approfondita e un intervento immediato delle autorità competenti. È fondamentale garantire ai minori un ambiente sicuro e protettivo, lontano da qualsiasi forma di violenza e abuso, e assicurare che ricevano tutte le cure mediche e psicologiche necessarie per superare il trauma subito.