Un’anteprima speciale con Alessandro Baricco
Il Festival della Lentezza 2025 si prepara a un’edizione indimenticabile, inaugurata da un evento speciale: una lectio magistralis di Alessandro Baricco. L’appuntamento è fissato per il 23 marzo 2025 alle ore 21:00 presso l’Auditorium Paganini di Parma, dove il celebre scrittore svelerà l’idea poetica che farà da filo conduttore alla manifestazione, in programma dal 6 all’8 giugno 2025 nella stessa città.L’annuncio è stato accolto con grande entusiasmo, segnando un momento significativo per il festival che da anni ambiva a ospitare Baricco. “Aprire idealmente il Festival della Lentezza 2025 con Alessandro Baricco è per noi un grande onore”, ha dichiarato il direttore artistico Marco Boschini, sottolineando come questo incontro rappresenti un traguardo importante per l’evento culturale.
Il filo rosso: un’idea poetica di connessione e destino
L’idea poetica che Baricco presenterà durante la lectio si concentra sul concetto del “filo rosso”, un’immagine potente che invita a riflettere su ciò che siamo e su ciò che aspiriamo a diventare. Questo filo, che può annodarsi, allungarsi e persino logorarsi, rappresenta la connessione profonda che unisce le persone, un’idea ispirata alla leggenda giapponese del filo rosso del destino, secondo cui ogni individuo è legato indissolubilmente a un’altra persona. La metafora del filo rosso, che si può annodare, allungare, ma mai spezzare, simboleggia la forza e la fragilità dei legami umani, un tema caro alla poetica di Baricco.Questo filo, secondo la leggenda, è legato al mignolo di ogni persona e la guida, nonostante il tempo e le distanze, verso il proprio destino. Un’immagine che si presta a molteplici interpretazioni e che promette di arricchire il dibattito culturale del festival.
Dettagli e prevendite
L’anteprima del Festival della Lentezza con Alessandro Baricco si preannuncia come un evento imperdibile per gli amanti della cultura e della letteratura. La lectio magistralis del 23 marzo sarà un’occasione unica per ascoltare le riflessioni di uno dei più importanti intellettuali italiani contemporanei e per immergersi nelle tematiche che caratterizzeranno l’edizione 2025 del festival.Le prevendite per la lectio di Alessandro Baricco apriranno lunedì 3 febbraio 2025 alle ore 13:00 sul sito web ufficiale del festival, www.lentezza.org. Si consiglia di prenotare i biglietti in anticipo, vista la grande attesa per questo evento speciale.
Un’occasione per riflettere sul tempo e le relazioni
L’anteprima del Festival della Lentezza con Alessandro Baricco rappresenta un’opportunità preziosa per riflettere sul significato del tempo e delle relazioni umane. La scelta del tema del “filo rosso” evoca un senso di connessione e destino, invitando a considerare la complessità dei legami che ci uniscono agli altri. La presenza di Baricco, noto per la sua capacità di unire profondità intellettuale e narrazione coinvolgente, promette di rendere questo evento un momento di arricchimento culturale e personale. La lectio magistralis non sarà solo un’occasione per anticipare i temi del festival, ma anche un invito a rallentare il ritmo frenetico della vita quotidiana e a dedicare tempo alla riflessione e alla contemplazione.