Autopsia Disposta per Chiarire le Cause della Morte
Martedì prossimo sarà eseguita l’autopsia sui corpi di Pietro Lillo Satta e Maurizio Rossi, i due pescatori amatoriali deceduti sabato mattina in seguito al ribaltamento della loro imbarcazione sugli scogli antistanti la spiaggia La Marinedda, a Isola Rossa. L’esame necroscopico, disposto dalla Procura di Tempio Pausania, sarà condotto dal medico legale Angela Seddaiu presso l’istituto di Medicina legale di Sassari. L’obiettivo principale dell’autopsia è di determinare con precisione le cause che hanno portato alla morte dei due amici.
Indagini della Guardia Costiera sulla Dinamica dell’Incidente
Parallelamente all’autopsia, la Guardia Costiera sta conducendo indagini approfondite per ricostruire la dinamica dell’incidente. Pietro Lillo Satta e Maurizio Rossi erano usciti in mare all’alba di sabato per una battuta di pesca a bordo dell’imbarcazione di Rossi, un navigatore esperto della zona tra Costa Paradiso e Isola Rossa. La loro barca è stata ritrovata capovolta sugli scogli, con i corpi dei due pescatori intrappolati all’interno. Le autorità stanno cercando di determinare le cause esatte che hanno portato al ribaltamento dell’imbarcazione, analizzando le condizioni del mare, le caratteristiche della barca e altri fattori rilevanti.
Ritrovamento e Recupero dei Corpi
La barca capovolta è stata avvistata dalla spiaggia, e due sub si sono immediatamente avvicinati, scoprendo i corpi senza vita dei pescatori all’interno. L’allarme è stato lanciato alle 12.40 alla Capitaneria di Porto Torres e al 118. Sul posto sono intervenute le motovedette della Guardia Costiera e i sommozzatori dei vigili del fuoco, che hanno provveduto al recupero dei corpi. La barca, un semicabinato di 6,5 metri, è stata posta sotto sequestro per ulteriori accertamenti.
Accertamenti sulla Barca e sulla Macchina dei Soccorsi
La Guardia Costiera sta conducendo una serie di accertamenti sulla barca, in particolare sullo squarcio presente a prua, causato dall’impatto con gli scogli. L’obiettivo è stabilire se l’incidente sia stato causato da un errore umano, da un guasto tecnico o da condizioni marine avverse. La Procura di Tempio Pausania sta anche verificando la tempestività e l’efficacia della macchina dei soccorsi. Alcune segnalazioni sui social media indicano che la barca capovolta sarebbe stata avvistata intorno alle 9.30, con una segnalazione alla Capitaneria di porto, sollevando interrogativi sui tempi di intervento.
Riflessioni sulla Sicurezza in Mare e l’Importanza dei Soccorsi Tempestivi
La tragica scomparsa di Pietro Lillo Satta e Maurizio Rossi solleva importanti interrogativi sulla sicurezza in mare e sull’efficacia dei sistemi di soccorso. L’incidente sottolinea la necessità di una maggiore consapevolezza dei rischi legati alla navigazione, soprattutto in zone costiere caratterizzate da scogli e condizioni marine variabili. Inoltre, le segnalazioni relative ai tempi di intervento dei soccorsi evidenziano l’importanza di una comunicazione efficiente e di una rapida risposta in situazioni di emergenza. Questa tragedia dovrebbe servire da monito per rafforzare le misure di sicurezza in mare e per garantire che i soccorsi siano sempre tempestivi ed efficaci.