Fratelli d’Italia e PD: Crescita Parallela
Secondo l’ultima rilevazione Youtrend/Agi, pubblicata il 30 gennaio, Fratelli d’Italia (FdI) e il Partito Democratico (PD) registrano entrambi una crescita dello 0,5%. FdI si attesta al 30,1%, raggiungendo il massimo del consenso dall’inizio del governo, come sottolineato dalla premier Giorgia Meloni. Il PD sale al 23,7%, confermando un trend positivo per la principale forza di opposizione. Questi dati sono il risultato di una media ponderata dei sondaggi nazionali realizzati da vari istituti tra il 16 e il 29 gennaio.
M5s in Calo, Stabili le Altre Forze Politiche
Il Movimento 5 Stelle (M5s) si posiziona al terzo posto con l’11%, registrando un leggero calo dello 0,1%. Forza Italia (Fi) segue con il 9,3%, perdendo lo 0,2%, mentre la Lega sale all’8,7% con un incremento dello 0,2%. Alleanza Verdi Sinistra (AVS) rimane stabile al 6,2%. Azione perde lo 0,2% attestandosi al 2,7%, mentre Italia Viva (Iv) guadagna lo 0,3% raggiungendo il 2,5%. Chiudono la classifica Più Europa con l’1,8% (-0,2%) e Noi Moderati con l’1,2% (+0,3%).
Centrodestra Vicino alla Soglia del 50%
I dati relativi alle coalizioni mostrano un centrodestra che si avvicina alla soglia del 50%, raggiungendo il 49,3%. Il centrosinistra, senza il M5s, si ferma al 31,7%. Questi numeri evidenziano una polarizzazione del panorama politico italiano, con le due principali coalizioni che concentrano la maggior parte delle preferenze.
Metodologia del Sondaggio
La Supermedia YouTrend/Agi è calcolata attraverso una media ponderata dei sondaggi nazionali sulle intenzioni di voto. La ponderazione, effettuata il 30 gennaio, tiene conto della consistenza campionaria, della data di realizzazione e del metodo di raccolta dei dati. Gli istituti che hanno contribuito al calcolo della media sono Demopolis, Emg, Euromedia, Noto, Piepoli, Swg e Tecnè.
Analisi e Prospettive
La crescita di Fratelli d’Italia, confermata da questi sondaggi, consolida la posizione del partito di maggioranza relativa, mentre l’incremento del PD suggerisce un rafforzamento dell’opposizione. Il lieve calo del M5s e le variazioni minime delle altre forze politiche indicano un panorama politico in movimento, ma con dinamiche relativamente stabili. La vicinanza del centrodestra alla soglia del 50% sottolinea una polarizzazione del voto e la necessità per le altre forze politiche di definire strategie chiare per competere efficacemente. Sarà interessante osservare come queste tendenze evolveranno nei prossimi mesi, in vista delle prossime scadenze elettorali.