L’intervento dei Carabinieri e l’arresto
Durante un servizio di controllo del territorio nel centro di Marcellina, i Carabinieri sono stati insospettiti da un’auto che eseguiva manovre pericolose. Alla vista dei militari, il conducente ha tentato di fuggire imboccando una strada contromano, ma è stato prontamente bloccato. A bordo del veicolo si trovavano due ragazzi di appena 15 anni, in possesso di numerosi gioielli e 850 euro in contanti. Tra gli oggetti recuperati, spiccava una medaglia d’oro commemorativa, appartenente al defunto marito di un’anziana vittima di truffa.
Il raggiro del falso incidente
Le indagini hanno rivelato che l’anziana, una pensionata di 81 anni con invalidità, era stata contattata telefonicamente da sconosciuti che, spacciandosi per un avvocato e un maresciallo dei carabinieri di Tivoli, le avevano riferito di un grave incidente causato dalla figlia. Per convincerla a pagare una somma di 12.000 euro, i truffatori avevano messo in scena un elaborato raggiro. Successivamente, i due ragazzi si sono presentati a casa della vittima, convincendola a consegnare gioielli di famiglia per un valore stimato di 15.000 euro e la somma di denaro contante.
Le conseguenze e le indagini
I due minorenni sono stati arrestati e trasferiti al Centro di Prima Accoglienza di Casal del Marmo. Ulteriori accertamenti hanno rivelato che l’auto utilizzata per la fuga era stata noleggiata nella provincia di Napoli da un uomo con precedenti per truffa e rapina. Le autorità stanno proseguendo le indagini per ricostruire l’intera rete di complici e comprendere il ruolo di ciascuno nell’organizzazione della truffa.
Riflessioni sulla vulnerabilità degli anziani
Questo episodio evidenzia la crescente vulnerabilità degli anziani di fronte a truffe sempre più sofisticate. L’uso di stratagemmi come il falso incidente e la simulazione di autorità legali e militari dimostra una capacità di manipolazione preoccupante, soprattutto quando perpetrata da minorenni. La vicenda sottolinea l’importanza di una maggiore sensibilizzazione e di misure di protezione più efficaci per le persone anziane, spesso sole e facili bersagli per malintenzionati.