Nascita di un Gruppo di Lavoro per le Cer Trentine
I rappresentanti delle Comunità Energetiche Rinnovabili (Cer) della provincia di Trento hanno recentemente dato vita a un gruppo di lavoro, segnando un passo importante verso un modello energetico più sostenibile. L’incontro, promosso dalla KönCerT della Rotaliana e guidato dall’ingegner Elena Stopelli, ha visto la partecipazione di numerose Cer, alcune organizzate come cooperative e altre come associazioni. Questo evento sottolinea la crescita e la rilevanza delle Cer nel territorio trentino.
Crescita e Coinvolgimento delle Cer nel Trentino
Le Cer trentine stanno vivendo un periodo di espansione, con 14 comunità attive che coinvolgono circa 800 soci. Questo sviluppo è il risultato di un processo dal basso, fortemente voluto da cittadini, imprese e associazioni locali. La partecipazione attiva della comunità dimostra un forte interesse e un impegno concreto verso la transizione energetica.
Sfide e Difficoltà Affrontate dalle Cer
Durante l’incontro, sono state discusse le principali sfide che le Cer si trovano ad affrontare. Tra queste, il complesso rapporto con il Gestore dei Servizi Energetici (GSE), le continue evoluzioni normative, l’accesso al credito bancario e la gestione delle attività di segreteria e comunicazione. È importante sottolineare che tutto questo lavoro è svolto da volontari, che rappresentano il cuore pulsante di queste iniziative, spesso con difficoltà nel sensibilizzare e informare adeguatamente le comunità.
Sinergie e Collaborazioni per il Futuro
Un focus particolare è stato dedicato alla visione futura delle Cer trentine. È emersa la volontà di creare sinergie e collaborazioni tra i diversi progetti, puntando a stabilire dialoghi costruttivi con i Comuni, le associazioni di categoria e il mondo politico. L’obiettivo è sviluppare un approccio integrato che massimizzi l’impatto delle Cer sul territorio, garantendo un sostegno reciproco tra i vari progetti e un’azione coordinata.
Creazione di un Coordinamento Trentino
Per affrontare al meglio le sfide future, è stato deciso di creare un coordinamento trentino tra le comunità energetiche presenti all’incontro. Questa struttura agile e aperta avrà il compito di fungere da catalizzatore con le istituzioni, semplificare la burocrazia e permettere alle Cer locali di concentrarsi sui propri territori e progetti sociali. Il coordinamento rappresenta un passo fondamentale per rafforzare la posizione delle Cer nel contesto regionale.
Un Passo Avanti per la Sostenibilità Energetica
La nascita di questo gruppo di lavoro e del coordinamento trentino rappresenta un segnale positivo per la transizione energetica nel territorio. L’impegno dei volontari e la volontà di collaborare dimostrano che un modello energetico più sostenibile, basato sulle comunità e sulla partecipazione dal basso, è non solo possibile, ma anche auspicabile. È fondamentale che le istituzioni supportino attivamente queste iniziative, fornendo le risorse e il quadro normativo necessari per il loro sviluppo e consolidamento.