Un’Analisi Crudamente Realistica sulla Germania
Un recente rapporto, il Bgi Germany report, pubblicato a poche settimane dalle elezioni parlamentari del 23 febbraio, getta una luce cruda e inaspettata sulla situazione della Germania. Il documento, frutto della collaborazione tra il think tank Berggruen Institute di Los Angeles, la Luskin School of Public Affairs dell’Università della California di Los Angeles (UCLA) e la Hertie School, un’università tedesca, evidenzia un lento declino del paese, mascherato da una governance apparentemente solida. Secondo il rapporto, le fratture politiche, economiche e sociali si sono inasprite nel corso degli anni, portando a una crescente “sclerosi” del sistema amministrativo e governativo tedesco.
La Governance Tedesca: Un’Apparenza di Stabilità
Il rapporto sottolinea come la Germania si sia “adagiata sugli allori per troppo tempo”, con il governo e i sistemi amministrativi che appaiono sempre più esitanti nell’adottare i cambiamenti necessari. I ricercatori affermano che, nonostante l’apparente stabilità, il paese necessita urgentemente di riforme efficaci, spesso dolorose, la cui attuazione è ostacolata da vincoli politici ed economici. Questo scenario ha portato a una diminuzione della capacità dello Stato di rispondere alle sfide contemporanee.
Il Declino Misurato: L’Indice Bgi
L’indice Bgi, utilizzato nel rapporto per misurare la responsabilità democratica, la fornitura di beni pubblici e la capacità dello Stato, mostra un quadro preoccupante. La Germania ha perso terreno in tutti e tre i parametri tra il 2000 e il 2021. Il punteggio del Democracy Accountability Index, ad esempio, è sceso a 93 nel 2021 da un quasi perfetto 99 all’inizio del secolo. Questo declino è significativo e indica che i problemi strutturali del paese si sono inaspriti, soprattutto durante gli anni “ingannevolmente benigni” della cancelliera Angela Merkel (2005-2021).
Crescita Economica Mascherata
I dati del rapporto suggeriscono che le sfide della capacità dello Stato e della responsabilità democratica sono state mascherate dalla crescita economica, guidata dal successo del modello orientato all’export durante gli anni 2010. Tuttavia, questa crescita non ha risolto i problemi strutturali, anzi, li ha in qualche modo celati, portando a una situazione in cui la Germania si trova ora a dover affrontare una serie di problematiche accumulate nel tempo.
Le Sfide Economiche e la Mancanza di Investimenti
Tra le principali sfide della Germania, il rapporto evidenzia problemi economici peggiorati negli ultimi anni, in gran parte derivanti dalla mancanza di investimenti pubblici in settori chiave come la digitalizzazione e le infrastrutture di trasporto. Questa carenza di investimenti ha contribuito a rallentare lo sviluppo del paese e a renderlo meno competitivo nel panorama internazionale.
Un Campanello d’Allarme per l’Europa
Il rapporto Bgi Germany rappresenta un campanello d’allarme non solo per la Germania, ma per tutta l’Europa. La stabilità e la prosperità del continente sono strettamente legate alla salute economica e politica della Germania. Le sfide evidenziate dal rapporto, come la mancanza di investimenti pubblici e la sclerotizzazione della governance, devono essere affrontate con urgenza per evitare un ulteriore declino. È fondamentale che il paese intraprenda riforme significative per rafforzare la sua capacità di rispondere alle sfide del futuro e per mantenere il suo ruolo di motore economico e politico in Europa.