Test a Montmelò: Hamilton e Leclerc in Pista
La Ferrari ha trasferito le sue operazioni di test dal circuito di Fiorano a quello di Montmelò, vicino a Barcellona, per continuare il programma di sviluppo in vista della stagione 2025. Il team di Maranello sfrutterà i giorni dal 28 al 30 gennaio per completare i chilometri previsti nell’ambito dei ‘Testing Previous Cars’, una sessione che consente alle scuderie di utilizzare monoposto degli anni precedenti per accumulare dati e affinare la preparazione. Lewis Hamilton, dopo il suo debutto a Fiorano, è stato il primo a scendere in pista a Montmelò con la SF-23, la monoposto della stagione 2023. Successivamente, anche Charles Leclerc si unirà ai test, completando così i mille chilometri concessi dalla FIA per questo tipo di prove. Questi test sono cruciali per permettere ai piloti di prendere confidenza con la vettura e fornire feedback preziosi agli ingegneri.
Focus sulle Gomme 2026 e Sviluppo della SF-24
Oltre ai test con la SF-23, la Ferrari rimarrà a Montmelò anche per concentrarsi sullo sviluppo delle gomme per la stagione 2026. Il 4 e 5 febbraio, il team italiano, insieme alla McLaren, avvierà il lavoro sulle nuove mescole con una versione modificata della SF-24. Questa monoposto, che ha conquistato cinque vittorie nel campionato 2024, verrà adattata con modifiche alle sospensioni e ai carichi aerodinamici per simulare le condizioni delle vetture del 2026. Questo tipo di test è fondamentale per raccogliere dati utili per lo sviluppo futuro delle monoposto e per capire come le nuove gomme influenzeranno le prestazioni.
Date Chiave: Evento a Londra e Presentazione della Nuova Ferrari 2025
La Ferrari ha anche annunciato date importanti per i prossimi eventi. Il 18 febbraio, si terrà un ‘maxi evento’ alla O2 Arena di Londra, dove tutti i team di Formula 1 sveleranno le nuove livree per la stagione 2025. È importante sottolineare che in questa occasione non verranno presentate le monoposto, ma solo le colorazioni. Il giorno successivo, il 19 febbraio, è prevista la presentazione ufficiale della nuova Ferrari per il campionato 2025. Questo evento sarà cruciale per svelare le innovazioni tecniche e aerodinamiche che il team ha sviluppato per la prossima stagione. L’attesa per la nuova monoposto è alta, con i tifosi che sperano in un ulteriore salto di qualità rispetto alla SF-24.
Avvio del Mondiale in Australia
Il campionato mondiale di Formula 1 prenderà il via il 16 marzo con il Gran Premio d’Australia a Melbourne. La Ferrari, forte dei test invernali e delle novità presentate, cercherà di iniziare la stagione con il piede giusto, puntando a competere per la vittoria fin dalla prima gara. I test a Montmelò e gli eventi di febbraio saranno fondamentali per preparare al meglio la stagione e per dare un’idea delle reali possibilità della scuderia di Maranello.
Un Inverno di Lavoro e Preparazione
La Ferrari sta dimostrando un impegno notevole nella preparazione per la stagione 2025, con test intensivi e una pianificazione dettagliata degli eventi. L’arrivo di Lewis Hamilton, insieme alla continuità di Charles Leclerc, potrebbe rappresentare un punto di svolta per il team. L’attenzione ai dettagli, come i test specifici sulle gomme 2026 e la presentazione della nuova monoposto, suggeriscono una strategia ben definita per affrontare le sfide future. Resta da vedere come si tradurranno questi sforzi in pista, ma l’entusiasmo e l’aspettativa sono palpabili tra i tifosi.