
Pietrangeli: “Sinner sta esagerando, ma se lo merita”
“I record devono essere battuti, poi i conti si fanno alla fine delle carriere. Ma Jannik sta esagerando… (ride, ndr). Ad ogni modo si merita tutto per come gioca e per come si comporta in campo e fuori”. Queste le parole di Nicola Pietrangeli, rilasciate in un’intervista telefonica all’ANSA, a commento della straordinaria performance di Jannik Sinner che, con la conquista del suo terzo Slam, ha superato il record italiano di due titoli che l’ex campione azzurro aveva stabilito vincendo il Roland Garros nel 1959 e 1960. Pietrangeli, con un tono tra l’ammirato e il divertito, ha espresso la sua approvazione per il giovane talento, sottolineando come Sinner stia dimostrando una superiorità schiacciante.
Basta speculazioni: Pietrangeli smentisce ogni rivalità
“Spero che la gente ora smetta di pensare che io ce l’abbia con lui. Qualcuno ha detto che io rosicavo, ma figuriamoci”, ha aggiunto Pietrangeli, con un chiaro intento di mettere a tacere le voci che lo volevano in competizione con Sinner. Le sue parole, cariche di rispetto e ammirazione, evidenziano come la leggenda del tennis italiano non nutra alcun sentimento di invidia, ma anzi gioisca per i successi del suo giovane connazionale. Pietrangeli ha più volte sottolineato come il confronto tra generazioni diverse non abbia alcun senso, e come l’unica cosa importante sia la crescita del tennis italiano.
Sinner inarrestabile: “Oggi nessuno può batterlo”
“È incredibile con quale facilità riesca a vincere, in questo momento sta volando”, ha concluso Pietrangeli, esprimendo la sua meraviglia per la facilità con cui Sinner riesce a imporsi sui suoi avversari. “A inizio torneo, tra me e me, ho azzeccato il pronostico perché avevo dato che sarebbe stata una passeggiata. Oggi nessuno al mondo può batterlo, al massimo può perdere lui se sta male. Non c’è trippa per gatti”. Queste parole, pronunciate con un pizzico di ironia, descrivono la netta superiorità di Sinner in questo momento. Pietrangeli ha ribadito come l’unico ostacolo per il giovane campione possa essere una sua eventuale condizione fisica non ottimale, sottolineando così la sua invincibilità allo stato attuale.
Un passaggio di testimone con rispetto e ammirazione
Le dichiarazioni di Nicola Pietrangeli non sono solo un commento tecnico sulle prestazioni di Jannik Sinner, ma anche un vero e proprio passaggio di testimone tra generazioni di campioni. Con le sue parole, Pietrangeli ha dimostrato di non essere legato al passato, ma di guardare al futuro con entusiasmo, riconoscendo il talento e la grandezza del suo successore. La sua schiettezza e la sua ironia sono la prova di un campione che non ha paura di ammettere la superiorità di un altro, ma che anzi ne celebra il successo con gioia e rispetto.
Un’era di dominio per il tennis italiano
Le parole di Pietrangeli, cariche di ammirazione e rispetto, segnano un momento importante per il tennis italiano. Il passaggio di testimone tra due generazioni di campioni è avvenuto nel segno della sportività e dell’entusiasmo. Sinner sta dimostrando di essere un talento inarrestabile, e il suo dominio nel circuito mondiale è un motivo di orgoglio per tutto il paese. L’augurio è che continui a collezionare successi, tenendo alto il nome dell’Italia nel mondo.