![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/01/67967fe299a06.jpg)
Il Consiglio Federale FITAV Definisce i Quadri Tecnici per il 2025
Il consiglio federale della FITAV, riunitosi a Roma, ha ufficializzato le nomine dei quadri tecnici per la stagione 2025, dando il via al nuovo quadriennio olimpico che culminerà con i Giochi di Los Angeles 2028. Tra le decisioni più importanti, spiccano le conferme e le nuove nomine che delineano il futuro del tiro a volo italiano.
Marco Conti Confermato Commissario Tecnico del Trap
Per quanto riguarda il settore del Trap, è stato confermato l’incarico di commissario tecnico della Nazionale a Marco Conti, originario di Foligno. Conti, reduce dall’Olimpiade di Parigi 2024 dove ha guidato Silvana Stanco alla conquista della medaglia d’argento nella Fossa Olimpica Femminile, continuerà a guidare la squadra con l’obiettivo di mantenere alti gli standard di eccellenza nel tiro a volo italiano.
Luigi Agostino Lodde Nuovo CT dello Skeet: Eredità Pesante da Raccogliere
La vera novità riguarda il settore dello Skeet, dove si è registrato il passaggio di testimone tra Andrea Benelli e Luigi Agostino Lodde. Benelli, dopo un ciclo di successi straordinari che lo hanno visto conquistare medaglie olimpiche a Rio 2016, Tokyo 2020 e Parigi 2024, ha deciso di lasciare l’incarico per cercare nuove sfide. Lodde, 44enne di Sassari, militare e laureato in biologia, ha accettato la sfida con entusiasmo, consapevole dell’eredità pesante lasciata dal suo predecessore. Lodde, con due partecipazioni olimpiche alle spalle (Londra 2012 e Rio 2016), una finale di Coppa del Mondo e tre titoli mondiali, porta con sé un bagaglio di esperienza di prim’ordine.”Con questa nomina – ha dichiarato Lodde – finisce oggi la mia carriera agonistica cominciata quando avevo 13 anni e terminato 31 anni dopo. Tengo a ringraziare la federazione e il presidente Rossi che mi sono stati sempre vicini. Grazie ad Andrea Benelli che, anche nei momenti più difficili e travagliati, mi ha insegnato tanto e mi lascia in eredità una squadra di altissimo livello. Non sarà facile fare meglio dei miei predecessori, ma ci proverò con tutto me stesso”.
L’Addio di Andrea Benelli: Un’Era di Successi
L’addio di Andrea Benelli segna la fine di un’era nel tiro a volo italiano. Campione olimpico ad Atene 2004 e medaglia di bronzo ad Atlanta 1996, Benelli ha guidato la nazionale di Skeet dal 2013, portandola a trionfi memorabili. Le medaglie azzurre di Rio 2016 (oro Bacosi e Rossetti, argento Cainero), Tokyo 2020 (argento Bacosi) e Parigi 2024 (oro Bacosi e Rossetti nel Mixed) testimoniano il suo impatto indelebile. La sua decisione di lasciare è stata motivata dalla ricerca di nuove sfide, con offerte già pervenute da Emirati Arabi e Cipro.
Un Nuovo Capitolo per il Tiro a Volo Italiano
Il passaggio di consegne tra Benelli e Lodde segna l’inizio di un nuovo capitolo per lo skeet italiano. La sfida per Lodde sarà quella di mantenere gli elevati standard di eccellenza stabiliti dal suo predecessore, cercando al contempo di apportare la propria visione e il proprio stile alla squadra. La conferma di Conti nel Trap offre continuità e stabilità in un settore che ha dimostrato di essere competitivo a livello internazionale. La FITAV sembra aver scelto figure di grande competenza e passione, pronte ad affrontare le sfide dei prossimi anni con l’obiettivo di portare il tiro a volo italiano sempre più in alto.